Reti di relazioni

Ciascuno di noi stabilisce delle reti sociali, strutturate e ordinate, con i propri parenti, colleghi e amici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2005]

Viviamo in relazioni più o meno strette con gli altri. Stabiliamo così delle reti di relazioni, reti sociali, strutturate e ordinate, con i nostri parenti, colleghi di lavoro, amici più assidui. Tutto ciò va a costituire un piccolo network (pr o piccola rete) ristretto, di cui conosciamo l'estensione e l'esistenza stessa.

Esiste poi una rete più allargata (GR o Grande Rete) fatta dalle persone più disparate, amici sporadici o d'infanzia, conoscenze lontane e occasionali, che formano un struttura sotterranea molto più ampia e a noi spesso sconosciuta.

Ogni network è fatto di connessioni e nodi. I mezzi a nostra disposizione facilitano le comunicazioni all'interno della rete: basti citare il cellulare, gli Sms, il computer, la posta elettronica, internet e i vecchi mezzi: il telefono, il fax, la posta ordinaria per citarne solo alcuni.

E' stato calcolato che il 96% delle nostre comunicazioni avviene tramite telefono e cellulare, media di comunicazione interpersonale dominante. Le notizie si diffondono con più rapidità e facilità tramite queste reti, rispetto alle altre possibili modalità.

Lavorare in rete diventa così una strategia vincente ed efficente. Le Reti tra aziende, comuni, enti e istituzioni, scuole, associazioni e gruppi sono le armi fondamentali per la crescita e lo sviluppo sociale ed economico del territorio.

Tali reti hanno una "intelligenza interna" e seguono delle regole ben precise. La rete forte, perchè più ampia e allargata, è quella fatta dai punti deboli (GR), composta da nodi lontani o occasionali che consentono di allargare la struttura verso punti nuovi.

Generalmente noi utilizziamo la piccola rete nel diffondere le notizie, le relazioni e i progetti, tralasciando i nodi lontani: così le comunicazioni, le relazioni e i progetti si fermano limitandosi a pochi, i soliti.

Ogni azienda o istituzione isolata che non fa rete con altre, non si sviluppa o cresce molto lentamente; fatica a sopravvivere nella nuova società della conoscenza estesa, iperconnessa. Anche Internet è una Grande Rete con importanti risvolti economici e sociali. Siamo pronti al cambiamento?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Che tristezza.... Leggi tutto
17-2-2005 00:10

Stever
io sono pronto... Leggi tutto
10-2-2005 13:34

rickj999
un grande Network Leggi tutto
10-2-2005 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics