L'antispyware di Microsoft subisce il primo attacco

In circolazione un pericoloso trojan in grado di disattivare l'antispyware di Microsoft e carpire password bancarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2005]

Letale per l'antispyware di Microsoft e dannoso per le tasche degli utenti infettati. Sono le caratteristiche del trojan Troj/BankAsh-A, recentemente scoperto da Sophos, nota software house specializzata in prodotti antivirus.

Il malware in questione è il primo a sferrare un duro attacco all'antispyware di Microsoft, ancora in beta ma già utilizzato da molti utenti di Windows Xp. Troj/BankAsh-A, infatti, una volta infettato il computer vittima, termina i processi associati all'asntispyware di Microsoft (GCASCLEANER, GCASDTSERV, GCASINSTALLHELPER eccetera) e rimuove la cartella di installazione del programma e relativi file inclusi.

Non contento il trojan crea delle chiavi di registro per autoeseguirsi e modifica la pagina iniziale di Internet Explorer. Residente in memoria, Troj/BankAsh-A monitora gli accessi a Internet degli utenti infetti. Quando intercetta la navigazione su siti di istituti bancari britannici (Barclays, Cahoot, Halifax, HSBC, Lloyds TSB, Nationwide, NatWest e Smile) il trojan sostituisce delle pagine modificate ad hoc per essere in tutto e per tutto simili a quelle delle banche. Così facendo Troj/BankAsh-A riesce a carpire password e codici di accesso a conti correnti online che vengono spediti a server FTP remoti in grado di immagazzinarli e renderli disponibili ai creatori del trojan.

Le contromisure contro ospiti indesiderati come Troj/BankAsh-A, che praticano oltretutto sofisticate tecniche di phishing, sono le solite: antivirus aggiornato, firewall attivo e, perché no, anche l'utilizzo della toolbar di Netcraft, segnalata di recente sulle pagine di Zeus News.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

MaX
cara Microsoft deciditi a fare un prodotto competitivo e non solo monopolistico; magari ti va meglio e magari anche a noi utenti...
18-2-2005 18:08

vince
LOL Leggi tutto
10-2-2005 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics