Truffa milionaria, individuato l'hacker (anzi il cracker)

Si intrufolava nel sistema della Borsa e ne sfruttava le vulnerabilità: è un esperto informatico, prontamente ribattezzato "hacker". E ancora una volta gli hacker "veri" chiedono chiarezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2005]

hacker o cracker?

E' stato individuato dai finanzieri del Nucleo Speciale Anticrimine Tecnologico un esperto informatico che, attraverso intrusioni nel sistema della borsa telematica, sfruttava una vulnerabilità nella gestione delle transazioni. Attivando alcuni conti correnti per smuovere i titoli su Internet, con soli 500 euro è riuscito a comprare azioni per un controvalore di diversi milioni.

Su questa persona ora gravano le accuse di frode informatica aggravata e continuata e di aggiotaggio, per aver reso note notizie infondate connesse ai titoli quotati in borsa con lo scopo di rendere maggiori o minori i prezzi di quelli reali dei titoli. Il quarantenne di Terni è stato scoperto grazie alla sospensione delle azioni, attraverso le quali negoziava le transazioni, per un eccessivo rialzo.

L'autore della truffa è stato definito "hacker", confondendo questo termine (forse volontariamente) con chi, attraverso le proprie capacità a livello informatico, cerca di accrescere i propri fondi economici: secondo una scuola di pensiero adottata da sempre più persone, sarebbe più corretto definirli "cracker".

Forse bisognerebbe far notare alle più importanti fonti di informazione che gli hacker sono coloro ai quali dobbiamo Internet, coloro che hanno creato il World Wide Web e soprattutto sono coloro che hanno creato Linux e ideato la mentalità open source.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Amedeo
Hacker vs Cracker... Leggi tutto
17-3-2005 16:19

HANC Project
HancProject.org Leggi tutto
17-2-2005 17:39

Bianca Maria
Il cracker di Terni Leggi tutto
17-2-2005 16:37

a te piacerebbe che ti entrassero in casa e ti rubassero tutto e si giustificassero con "è stata incapacità tua di mettere un buon antifurto e delle serrature valide o, perchè no, una guardia giurata" ? la mancanza di un buon sistema di sicurezza non giustifica un crimine...
17-2-2005 09:10

pippolo
ha fatto bene Leggi tutto
16-2-2005 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1510 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics