Tutti pazzi per gli U2

La prima giornata di vendite dei biglietti per il breve tour italiano degli U2 ha mandato in tilt il sito della prevendita e rovesciato centinaia di migliaia di chiamate sui call center.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2005]

la band irlandese

Chi avrebbe detto che gli italiani sono pazzi per gli U2? Nessuno, fino al primo giorno di apertura delle vendite dei biglietti per le uniche due date in marzo del breve tour italiano della band.

Centinaia di migliaia di italiani e italiane, da ogni parte della penisola, di ogni età, dall'adolescente alla persona anziana, passando per trentenni e quarantenni, hanno cercato di accedere al sito di TicketOne, che svolge il servizio di biglietteria per l'evento; altrettante decine di migliaia hanno cercato di acquistare il biglietto attraverso i call center del 412 Telecom Italia, del 412 di Tim e dell'892424.

In poche ore il sito di Ticketone è andato in blocco e anche le vendite telefoniche sono state sospese, sebbene i biglietti per gli spettacoli di Milano e Roma non siano ancora andati esauriti.

Si tratta di un successo che è andato al di là di ogni più rosea previsione degli stessi organizzatori; è una mobilitazione di massa on line (e telefonica) che ha riscontri solo in grandi eventi collettivi e che non ha precedentui nell'organizzazione di grandi concerti in Italia.

Si parla spesso di "smart mob", cioè di masse intelligenti che si muovono grazie all'uso delle nuove tecnologie come cellulari e Web, anche se spesso ci si riferisce a fenomeni autorganizzati e non promossi dall'alto. La venuta degli U2 in Italia è stato un evento catalizzatore di questa masse.

Acquista il tuo biglietto su eBay

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


anto
era meglio prima Leggi tutto
17-2-2005 16:50

Altri tempi... Leggi tutto
17-2-2005 13:31

Paolo
Biglietti finiti Leggi tutto
16-2-2005 20:33

Considerazioni sulla vendita on line Leggi tutto
16-2-2005 16:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4200 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics