Anche al Papa piace Internet

Giovanni Paolo II scrive una lettera apostolica sulle comunicazioni sociali in cui, ancora una volta, invita la Chiesa a evangelizzare anche attraverso il Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2005]

papa

Giovanni Paolo II, nonostante la recente grave indisposizione che ha fatto stare in ansia il mondo intero, non rinuncia a esercitare il suo Magistero anche scrivendo le Lettere Apostoliche, che non hanno la lunghezza e la complessità delle Encicliche (che in genere sono documenti organici) ma hanno comunque un grande valore per l'orientamento della Chiesa al suo interno e nei confronti della società.

L'ultima Lettera Apostolica, uscita in questi giorni, è dedicata dal Papa alle comunicazioni sociali, in occasione dell'anniversario del decreto del Concilio Vaticano II "Inter Mirifica", il primo documento ecclesiastico che sia stato dedicato ai mass media, uscito nel 1963, sotto il pontificato di Paolo VI.

In questa nuova Lettera Apostolica, intitolata "Il rapido sviluppo" il Papa, prima di prendere in considerazione i nuovi media, ribadisce la dottrina tradizionale della Chiesa Cattolica sui mass media: "I media possono e devono promuovere la giustizia e la solidarietà, riportando in modo accurato e veritiero gli eventi, analizzando compiutamente le situazioni e i problemi, dando voce alle diverse opinioni."

A differenza del 1963, però, oggi la diversità che rileva il Papa è che "i mezzi di comunicazione sociale hanno raggiunto una tale importanza da essere per molti il principale strumento di guida e di ispirazione per i comportamenti individuali, familiari, sociali. Si tratta di un problema complesso, poiché tale cultura, prima ancora che dai contenuti, nasce dal fatto stesso che esistono nuovi modi di comunicare con tecniche e linguaggi inediti"

Il Papa entra poi nel merito della realtà di Internet: "Le nuove tecnologie in particolare creano ulteriori opportunità per una comunicazione intesa come servizio al governo pastorale e all'organizzazione dei molteplici compiti della comunità cristiana. Si pensi, ad esempio, a come internet non solo fornisca risorse per una maggiore informazione, ma abitui le persone ad una comunicazione interattiva. Molti cristiani stanno già utilizzando in modo creativo questo nuovo strumento, esplorandone le potenzialità nell'evangelizzazione, nell'educazione, nella comunicazione interna, nell'amministrazione e nel governo."

Vi è però anche una nota critica: " Le moderne tecnologie aumentano in maniera impressionante la velocità, la quantità e la portata della comunicazione, ma non favoriscono altrettanto quel fragile scambio tra mente e mente, cuore e cuore, che deve caratterizzare ogni comunicazione al servizio della solidarietà e dell'amore"

Giovanni Paolo II non manca di dare delle priorità di intervento per la Chiesa e la Società sui mass-media: accrescere l'educazione a un uso critico dei media, soprattutto da parte dei giovani che manifestano più interesse verso le nuove tecnologie; allargare la partecipazione alla gestione dei media anche attraverso provvedimenti legislativi; utilizzare i media come strumenti di dialogo tra i popoli, in alternativa alla guerra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

proteus
dice cose che sono o scontate o personali opinioni Leggi tutto
23-2-2005 20:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2117 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics