Primo arresto per "spimming"

Dagli USA duro monito per gli aspiranti spammer dei sistemi di messaggistica istantanea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2005]

Prepariamoci a imparare una nuova parola: spim. Non è un errore di battitura al posto di spam: è il termine coniato per indicare lo spam dei sistemi per scambiare messaggi istantanei via Internet, come MSN Messenger o Yahoo o Skype (che in inglese si chiamano sistemi di instant messaging, abbreviato in IM, da cui "spIM").

Al posto delle chiacchiere e dei pensieri in tempo reale di morose e amici, gli spimmer (coloro che perpetrano lo spim) fanno comparire sullo schermo del nostro computer i loro messaggi pubblicitari. E' una piaga per ora embrionale, ma ancora più fastidiosa dello spam "tradizionale" perché particolarmente invadente: mentre lo spam va nella coda di posta, che possiamo ripulire quando abbiamo tempo, lo spim compare subito sullo schermo e pretende la nostra attenzione immediata. Un privilegio che concediamo già magari a malincuore agli amici e agli spasimanti, figuriamoci se vogliamo estenderlo ai venditori di Viagra.

Ben venga, dunque, un'azione che stronchi sul nascere chi vuole abusare di questo canale di comunicazione. Giunge infatti da Los Angeles la notizia del primo arresto per spimming. Un diciottenne di New York, Anthony Greco, è accusato di inviato un milione e mezzo di messaggi pubblicitari che reclamizzavano pornografia e mutui (abbinamento strano ma non infrequente anche nello spam ordinario) agli utenti del servizio online Myspace.com.

Greco avrebbe poi minacciato di divulgare le proprie tecniche di spamming (o più precisamente spimming) se Myspace.com non avesse firmato un accordo di marketing esclusivo. In altre parole, oltre che di spimming si sarebbe trattato di estorsione. Il giovanotto si è recato a Los Angeles credendo di essere stato invitato dal presidente di Myspace.com per firmare l'accordo, ma ha trovato invece gli agenti, che hanno posto fine alle sue aspirazioni di carriera criminale. Secondo il comunicato del Dipartimento di Giustizia USA, Greco rischia fino a 18 anni di prigione.

Possiamo sperare che questo caso dissuada altri aspiranti spimmer? E' improbabile; una caratteristica tipica dell'imbecille è ignorare gli avvertimenti anche quando sono scritti a caratteri cubitali. Per sicurezza, conviene imparare a impostare i programmi di messaggistica istantanea in modo che accettino comunicazioni soltanto dagli amici autorizzati. Purtroppo, infatti, la normale installazione di molti di questi programmi li imposta in modo che accettino messaggi da chiunque, spimmer compresi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (1)

Guly
Fanno benissimo a beccarli. In galera!!!! Leggi tutto
24-2-2005 16:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente cosė non c'č bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2860 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics