Intercettazioni a destra e a manca

Dalla vicenda dei deputati di sinistra intercettati durante il G8 nel 2001 all'assoluzione dell'assessore regionale piemontese di Forza Italia: la politica tira le intercettazioni come acqua al proprio mulino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2005]

In questi giorni ferve la polemica contro la trasmissione televisiva (su Raidue) di registrazioni di conversazioni telefoniche tra deputati di Rifondazione Comunista e dei Verdi ed esponenti del movimento No Global, effettuate attraverso intercettazioni dalle Forze dell'Ordine, durante i disordini del G8 a Genova nel 2001.

La legge proibisce di effettuare registrazioni di conversazioni telefoniche di parlamentari, senza l'autorizzazione delle Camere, come ricordò a tutto il mondo alcuni anni fa Silvio Berlusconi, che aveva trovato una cimice per l'ascolto nel suo studio, quando era all'opposizione.

Come ha potuto la redazione del Tg2 abbia potuto entrare in possesso di queste intercettazioni, che avrebbero dovuto essere secretate, mentre il processo è ancora in corso? E come si fa, da pochi frasi registrate, a far derivare addirittura un collegamento organico tra No Global e parlamentari di CentroSinistra, seguendo il teorema che i disordini sarebbero stati esclusivamente colpa dei No Global, e dimenticando responsabilità ed errori delle forze dell'ordine e l'azione teppistica dei black blok? Sono argomenti che fanno parte della polemica politica di questi giorni.

Il problema è che per la destra non ci sono dubbi: è giusto intercettare questi pericoloi terroristi e amici di terroristi. In questi giorni, però, un esponente importante di Forza Italia in Piemonte, l'assessore regionale al turismo Ettore Racchelli, è stato assolto dall'accusa di corruzione per una storia di tangenti e di interesse personale, di cui era stato accusato dal Pm di Verbania.

Racchelli e Forza Italia si erano sempre detti estranei alle accuse, e il presidente della Regione Ghigo aveva sempre confermato fiducia in questo suo stretto collaboratore; l'accusa si basava tutta su intercettazioni telefoniche e ambientali che, fin dall'inizio, apparivano poco chiare, confuse, ambigue e poi in gran parte si sono chiarite come relative a vicende private di terze persone che non c'entravano nulla con i fatti in questione. In questo caso, invece, non erano pochi quelli che, pur di vedere in galera il Racchelli, ritenevano le intercettazioni delle prove inconfutabili.

Il guaio è che nessuno mette seriamente in discussione il meccanismo e l'abuso che viene fatto delle intercettazioni; ma troppi sono pronti a tirarle dalla propria parte come acqua per il proprio mulino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Antonio
la casa delle libertà... proprie! Leggi tutto
14-3-2005 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1429 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics