Giulia ha la leucemia, donate sangue a Roma

L'appello è autentico, ma occorrono cautela e organizzazione per evitare sovraccarichi e disagi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2005]

[sacche di sangue donato]

"Vi chiedo di dedicare 5 minuti alla lettura di questa e-mail". Così inizia quello che può sembrare l'ennesimo appello-bufala che affolla Internet. Ma i dettagli indicano una situazione seria: "a Giulia (compirà 12 anni il prossimo 28 Luglio) è stata diagnosticata una L.L.A. (Leucemia Linfoide Acuta) e venerdì prossimo inizierà la terapia di chemio."

L'appello chiede di venire "a fare una donazione del vostro sangue, a favore suo e di tanti bambini che ne hanno o ne potranno aver bisogno quanto lei" presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il messaggio in circolazione indica anche il reparto, la stanza e il letto di Giulia, nonché le coordinate e-mail e telefoniche dei suoi genitori, che non vengono citate qui su richiesta degli interessati.

L'appello è autentico: è stato confermato a Zeus News dal padre di Giulia. Tuttavia, ci sono alcune cautele da adottare nel diffonderlo: il padre ha infatti scritto chiedendo di "'rallentare' un po' l'afflusso verso il Centro Trasfusionale, che grazie alle molte persone che si sono attivate è stato rilevante, al fine di diluire nel tempo e garantire la disponibilità di sangue, nello specifico B-(negativo), qualora dovesse servire in tempi successivi."

Naturalmente la richiesta del padre di "rallentare" le donazioni non va usata come una scusa per non andare a donare sangue, e neanche avere un gruppo sanguigno diverso da quello di Giulia è una buona giustificazione per sottrarsi a questo dovere morale. C'è sempre bisogno di sangue di tutti i gruppi: anche se non lo donate specificamente a Giulia, comunque lo donate sicuramente a qualcun altro che ne ha bisogno.

Come capita spesso anche con gli appelli autentici quando c'è di mezzo la salute, è facile che l'appello abbia conseguenze indesiderate. Per cui occorre adottare alcune semplici cautele, validi in tutti i casi di questo genere:

  • non telefonate all'ospedale offrendovi di donare sangue per Giulia: normalmente le donazioni non sono effettuabili a beneficio di un individuo specifico. Telefonate e prenotate semplicemente un appuntamento per donare sangue, punto e basta. Non importa che gruppo sanguigno avete: la donazione è sempre utile, se non per Giulia, per qualcun altro.

  • Non importa se non siete vicini all'ospedale indicato: potete donare sangue ovunque. A parte il fatto che il sangue è trasferibile da un ospedale a un altro, sicuramente anche nella zona dove vi trovate c'è bisogno di sangue per qualcuno.

  • Non importunate il personale dell'ospedale chiedendo notizie di Giulia: le norme sulla privacy vietano al personale di dare questo genere di informazioni.

  • Se inoltrate l'appello, usate l'opzione BCC (o CCN, "copia carbone nascosta") per non divulgare i nomi di tutti i destinatari. A parte l'ovvia violazione della privacy, le interminabili liste di indirizzi che spesso accompagnano questi appelli sono una manna dal cielo per gli spammer, che raccolgono questi indirizzi e li bombardano di pubblicità indesiderata.

  • Non cancellate le date indicate nell'appello: servono a datarlo e a capire quanto è ancora attuale.

  • Non mettete il vostro indirizzo o le vostre coordinate, specialmente quelle di lavoro, in calce al messaggio: sembrereste "garanti" dell'appello e verreste subissati di telefonate e richieste di informazioni sull'appello.

  • Se mandate un messaggio alla famiglia, siate brevi e non mandate allegati superflui: la casella di posta della famiglia tenderà facilmente a intasarsi a causa della grandissima diffusione dell'appello.
Ai genitori di Giulia va naturalmente la solidarietà della redazione di Zeus News. Lo spazio dei commenti a questo articolo è utilizzabile anche per far pervenire loro i messaggi dei lettori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (4)

Paolo Attivissimo
32 cent ai genitori? Leggi tutto
14-4-2005 14:25

che ci potete dire delle e-mail aiutate Giulia!!!! Leggi tutto
14-4-2005 14:13

Tiziano
Donare sangue è bello!! Leggi tutto
13-4-2005 13:56

Mex
Finalmente una non bufala Leggi tutto
1-4-2005 07:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1501 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics