Tuneplug: la musica indipendente cerca nuovi supporti

Per la musica digitale non c'è solo iTunes. Da Magnatune, etichetta indipendente, l'idea di una USB-key zeppa di album in formato mp3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2005]

Il logo di magnatune

Di Magnatune abbiamo già parlato: sono quei pazzi che si presentano con l'eloquente slogan "siamo un'etichetta discografica, ma non siamo malvagi". Fuor di metafora, è una singolare impresa che vende il suo intero catalogo musicale attraverso il download e la stampa dei CD on demand.

Lo slogan "non siamo malvagi" implica il fatto che, di solito, chi fa questo mestiere è effettivamente malvagio. I ragazzi di Magnatune combattono il modello di business basato sul copyright selvaggio con una sorta di commercio equo e solidale, lasciando agli artisti pieni diritti sulla loro musica e dividendo con essi gli incassi della vendita.

Tutta la musica può essere ascoltata in anteprima gratuitamente, e i clienti possono optare sul download classico o sulla stampa on-demand. Non sappiamo se questa impostazione risulterà, alla lunga, vincente, ma riteniamo che vada incoraggiata.

L'ultima trovata, chiamata Tuneplug, consiste nella vendita di una chiavetta usb, in vari formati. All'interno di questa, Magnatune mette dieci album completi da dieci artisti della propria squadra, in formato MP3.

"Siamo orgogliosi di lavorare con Hana Micron su questa tecnologia che consentirà ai nostri artisti di raggiungere nuovi fruitori," dice John Buckman, direttore generale e fondatore di Magnatune. "Il TunePlug contiene musica di altissima qualità sonora" (speriamo anche artistica, n.d.r.) "che può essere ascoltata ovunque, su qualunque computer o dispositivo portatile. Questa è la prima volta che la musica è distribuita con questo supporto."

Anche i responsabili di Hana Micron gongolano: "Abbiamo voluto combinare due esigenze dei consumatori: trasportare facilmente dati e musica. Abbiamo scelto come partner Magnatune per l'alta qualità dei loro artisti e la loro flessibilità come etichetta."

La quota di ricavi di vendita del TunePlug spettante a Magnatune sarà divisa equamente con gli artisti presenti sul dispositivo. L'apparecchietto si collega a qualunque computer attraverso la porta USB e poi può essere usato come qualunque USB-key per immagazzinare e trasferire i file. È disponibile in quattro misure, da 64 a 512 MB. Solo le versioni più capienti includono gli album interi di tutti i 10 artisti. Chi acquista le altre, ha il diritto di scaricare via rete gli album non presenti.

Il primo TunePlug sarà caratterizzato da musica rock, ma l'intenzione è quella di rilasciare un volume nuovo ogni sei mesi. Lista degli album, spiegazioni e pre-ascolto gratuito qui.

L'idea è così balzana, che potrebbe anche avere successo. Nell'era dell'Internet a banda larga, dover spedire fisicamente un contenitore di musica, per quanto tecnologico, è sicuramente un passo indietro. Ma in questo modo si possono raggiungere quelli che hanno poca dimestichezza con il p2p.

Il concetto è sempre quello: usare le moderne tecnologie per diffondere musica indipendente invece di favorire le politiche di marketing delle major. Vale la pena di provare, anche per il prezzo, che, causa lo strapotere dell'euro, è appena superiore a quello di una normale USB-key. Proposta da 20 a 70 dollari, nonostante l'aggravio di 15 dollari per la spedizione, si superano di poco i 65 euro per la versione da 512.

Sulla qualità della musica, beh, ragazzi, lì va a gusti. Comunque, c'è la possibilità di ascoltarla in anteprima, cosa non trascurabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Michele Bottari
E la chiavetta è riutilizzabile Leggi tutto
5-4-2005 22:50

Alessandro
Qualità audio Leggi tutto
4-4-2005 21:00

Erottel Oudissa
qualità sonora... qualche info? Leggi tutto
4-4-2005 09:03

Alessandro
La musica di Magnatune Leggi tutto
4-4-2005 00:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics