Tutti i provider contro Telecom Italia

L'Associazione Italiana degli Internet Provider accusa la politica di aumento della velocità della banda praticata da Telecom Italia: danneggerebbe i clienti degli altri operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2005]

foto di Giulio Grasso

Assoprovider, l'associazione che raggruppa quasi tutti gli Internet provider diversi da Telecom Italia, saluta con favore l'iniziativa dell'Associazione Anti Digital Divide di ricorrere all'Antitrust europea contro le sue tariffe Adsl più alte che nel resto d'Europa.

Assoprovider da parte sua sottolinea come la causa sia la stessa politica tariffaria rispetto agli altri operatori, il wholesale, cioè i prezzi delle connessioni Adsl che Telecom Italia pratica agli altri Isp, anch'esse più alte della media europea. Assoprovider mette in discussione la stessa politica Telecom Italia di continui aumenti della banda di velocità dell'Adsl, come l'ultima offerta Alice 4 Mega.

In un comunicato di Assoprovider si legge: "Sta accadendo un fatto increscioso: se un operatore ha una linea ADSL che improvvisamente (dopo che per mesi funzionava correttamente) non riesce più a sostenere la velocità contrattualizzata, Telecom non fa nulla per porre rimedio ma procede o con la proposta di declassamento in termini di velocità della linea o addirittura dichiarandola non più esercibile; un fornitore quando il suo prodotto non funziona più, semplicemente lo dichiara e cessa il servizio. Dove sono i diritti del consumatore?"

"A causa del passaggio a 1280 Kbps stanno accadendo migliaia di questi casi e ci troviamo con utenti che invece di vedere migliorata la loro fornitura se la vedono peggiorare. Chi difende gli utenti dalla perdita di prestazioni? Chi difende gli utenti dal diritto di poter godere tutti delle stesse condizioni di fornitura a parità di prezzo pagato?"

"Chi infine difende gli utenti affinchè vi sia la garanzia che nel tempo possano godere della velocità contrattualizzata all'inizio del contratto visto che un incremento o di velocità o nel numero di ADSL nel medesimo cavo può rendere non piu esercibile una certa velocità su di una certa coppia? Chi difende gli operatori dalla tattica di Telecom di dichiarare non più esercibili le linee che prima funzionavano ed ora non funzionano più a causa dell'incremento di velocità delle altre linee sullo stesso cavo? Chi garantisce gli operatori che Telecom a livello centrale o a livello di territorio non applichi una tattica discriminatoria basata sulla esercibilità della velocità sui doppini?

Sono accuse gravi da cui Telecom Italia probabilmente sarà chiamata a discolparsi anche davanti al nuovo organismo dell'Authority per le Comunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

luigi
rovinato Leggi tutto
12-4-2005 09:28

dr.pb
tranquilli provider: Telecom si sta uccidendo Leggi tutto
5-4-2005 21:23

daniela
Non solo danneggia i clienti degli altri operatori, ma anche alcuni clienti Telecom (io sono una di questi). Da quando è scattata l'operazione "aumento banda" non riesco quasi mai a collegarmi pur avendo un contratto Flat che prima non mi aveva mai dato problemi. Ormai sono quasi due mesi che ho questo problema e ancora non me... Leggi tutto
5-4-2005 15:33

Stefano Spolverini
Ma mi chiedo? Come fa Telecom Italia a difendersi dai provider che asseriscono di portare velocità superiori (sugli stessi doppini) come Tiscali o Fastweb, se non facendo lo stesso? E' assai noto che l'ADSL ha notevoli limiti tecnico/pratici dovuti allo stato ed alla lunghezza del doppino tra l'utente e la centrale, e... Leggi tutto
5-4-2005 13:18

Faus
Vergogna Telecom Leggi tutto
5-4-2005 00:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1749 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics