Tutti i consumatori contro Sky

Le associazioni dei consumatori italiane si coalizzano nel chiedere a Sky più garanzie di trasparenza e l'apertura del decoder.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2005]

E' raro vedere tutte o quasi le associazioni italiane dei consumatori mettersi insieme in un'inziativa; eppure è quello che è successo, con la lettera che hanno scritto a Sky, chiedendo di essere convocate a un tavolo di confronto. Le associazioni sono l'Acu, l'Adiconsum, AltroConsumo, Assoutenti, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Movimento Difesa Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Cittadinanzattiva, Unione Nazionale Consumatori.

Queste associazioni vogliono discutere e sottoscrivere un protocollo di intesa con Sky su diverse materie: innanzitutto la definizione di un contratto concordato, in cui si elimino le clausole vessatorie, che preveda una specifica modalità di attivazione del reclamo, senza costi e con tempi e rimborsi definiti. Si chiede inoltre l'attivazione di procedure di conciliazione con le associazioni dei consumatori per la risoluzione di reclami non risolti direttamente dal consumatore.

Si richiede una corretta comunicazione al consumatore, basata sulla trasparenza, in riferimento alla situazione amministrativa di ogni singolo abbonato.

Infine si ritorna sulla richiesta di concordare un decoder il più possibile aperto alla ricezione dei programmi radiotelevisivi da satellite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Roberta
Era ora Leggi tutto
15-4-2005 08:20

Marcello
...ancora...? Leggi tutto
13-4-2005 21:37

MAX GOSS
ATTENDO IL RIMBORSO ! Leggi tutto
13-4-2005 19:25

Stefano
Per avere il comodato gratuito per il decoder Leggi tutto
13-4-2005 10:15

mikipao
decoder 2 Leggi tutto
13-4-2005 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2739 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics