Tutti i consumatori contro Sky

Le associazioni dei consumatori italiane si coalizzano nel chiedere a Sky più garanzie di trasparenza e l'apertura del decoder.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2005]

E' raro vedere tutte o quasi le associazioni italiane dei consumatori mettersi insieme in un'inziativa; eppure è quello che è successo, con la lettera che hanno scritto a Sky, chiedendo di essere convocate a un tavolo di confronto. Le associazioni sono l'Acu, l'Adiconsum, AltroConsumo, Assoutenti, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Movimento Difesa Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Cittadinanzattiva, Unione Nazionale Consumatori.

Queste associazioni vogliono discutere e sottoscrivere un protocollo di intesa con Sky su diverse materie: innanzitutto la definizione di un contratto concordato, in cui si elimino le clausole vessatorie, che preveda una specifica modalità di attivazione del reclamo, senza costi e con tempi e rimborsi definiti. Si chiede inoltre l'attivazione di procedure di conciliazione con le associazioni dei consumatori per la risoluzione di reclami non risolti direttamente dal consumatore.

Si richiede una corretta comunicazione al consumatore, basata sulla trasparenza, in riferimento alla situazione amministrativa di ogni singolo abbonato.

Infine si ritorna sulla richiesta di concordare un decoder il più possibile aperto alla ricezione dei programmi radiotelevisivi da satellite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Roberta
Era ora Leggi tutto
15-4-2005 08:20

Marcello
...ancora...? Leggi tutto
13-4-2005 21:37

MAX GOSS
ATTENDO IL RIMBORSO ! Leggi tutto
13-4-2005 19:25

Stefano
Per avere il comodato gratuito per il decoder Leggi tutto
13-4-2005 10:15

mikipao
decoder 2 Leggi tutto
13-4-2005 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano pių intelligenti (o pių prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo pių dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2483 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics