Al debutto WebAccelerator di Google

Il motore di ricerca lancia un'applicazione in grado di velocizzare la navigazione per gli utenti a banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2005]

GoogleWebAccelerator

Google ha rilasciato da poche ore una nuova applicazione che promette meraviglie. Si chiama GoogleWebAccelerator e come si capisce dal nome è esplicitamente creata per velocizzare la visualizzazione delle pagine web visitate.

Completamente freeware e per ora in fase di beta (dunque potenzialmente instabile) il software è utilizzabile dai soli utenti che abbiano una connessione a banda larga. Per consentire un incremento nella velocità di navigazione GoogleWebAccelerator usa diversi metodi.

  • Tutte le richieste di visualizzazione di pagine web da parte di un utente vengono inviate ai server di Google demandati alla gestione del traffico Internet.
  • Le pagine visitate di frequente vengono archiviate in modo da renderle disponibili all'utente più velocemente.
  • Vengono inviati solo gli aggiornamenti rispetto alla versione di una pagina visitata da poco.
  • Viene usato un meccanismo di prefetching sul computer locale dell'utente (una sorta di cronologia delle pagine visitate più spesso).

I programmatori di Google hanno lavorato per rendere integrabile GoogleWebAccelerator sia nella barra degli strumenti di Internet Explorer che in quella di Firefox, purtroppo nella sola versione per Windows. Sebbene GoogleWebAccelerator dichiari esplicitamente nella Privacy Policy di non inviare dati nel momento in cui l'utente richieda connessioni criptate (di tipo https) nei gruppi di discussione dedicati al software già iniziano i primi dubbi sulle violazioni alla privacy potenzialmente attuabili dal software.

Alcune note negative per la privacy e la sicurezza relative all'installazione di GoogleWebAccelerator sono la creazione di un file denominato GoogleWebAcceleratorCache molto simile per la verità all'odiato index.dat dei sistemi Windows per la sua predisposizione a tenere una cronologia dettagliata di tutte le pagine web visitate. Inoltre GoogleWebAccelerator una volta in esecuzione si connette con ben due eseguibili a Internet denominati "googlewebaccwarden.exe" e "googlewebaccclient.exe" aprendo due porte TCP perennemente in ascolto.

Per quanto riguarda la velocizzazione nella visualizzazione delle pagine web, a occhio nudo si nota qualche secondo guadagnato; ma invitiamo tutti i lettori a effettuare le debite prove.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

simo
bah... abbiamo già l 'adsl k ci frega di andare piu veloci?? e poi funzionerebbe con i forum?? li le pagine vanno aggiornate per vedere nuove risposte, quindi almeno a me nn serve
16-6-2005 13:53

Franco
WebAccelerator di Google Leggi tutto
9-5-2005 08:55

Hermes
sara'... Leggi tutto
6-5-2005 23:22

Federico Del Monte
...mah Leggi tutto
6-5-2005 20:15

Fred
Bello bello... Leggi tutto
6-5-2005 08:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (580 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics