Microsoft sospende il quiz a premi sulla sicurezza: è insicuro

Il Gatekeeper Test metteva in palio Tablet PC e altri premi in cambio di risposte online a quiz di sicurezza. Ma si poteva barare anche per sbaglio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2005]

Logo Gatekeeper

Se si progetta un gioco a premi online, conviene progettarlo in modo robusto e affidabile. Se poi i partecipanti non sono internettari qualunque, ma esperti di sicurezza informatica di tutta Europa, Medio Oriente e Africa, dovrebbe essere abbastanza evidente che il gioco va irrobustito ulteriormente, affinché le astuzie dei suddetti esperti non possano essere usate per acquisire vantaggi non previsti, specialmente se ci sono in palio Tablet PC, Media Center e viaggi da VIP ad Amsterdam.

Evidente per molti, ma non per Microsoft, o più precisamente per la sua subappaltatrice olandese: il Gatekeeper Test lanciato il 2 maggio scorso è stato sospeso "a causa di alcuni inconvenienti tecnici", come bela il comunicato ufficiale di Microsoft.

I suddetti "inconvenienti tecnici", come racconta ITWeb, erano abbastanza seri: il punteggio massimo possibile giornaliero era di circa 300 punti, ma al secondo giorno alcuni concorrenti avevano già totalizzato 1750 punti. I partecipanti dovevano rispondere ogni giorno a due domande tecniche a risposta multipla di difficoltà crescente, con bonus per le risposte più veloci.

Inoltre, se un partecipante sbagliava una risposta, poteva tornare indietro facilmente e rifare il quiz senza penalità. Ciliegina sulla torta, anche i concorrenti onesti venivano puniti ingiustamente, perché le risposte esatte spesso non venivano accettate. La cosa era talmente macroscopica che alcuni hanno sospettato che scoprire le falle del gioco fosse il vero quiz.

Tre giorni dopo il lancio, il Gatekeeper Test, presentato da Microsoft come "l'arena informatica con la A maiuscola", ha chiuso i battenti ed è stato rinviato a data da definirsi.

Non tutto il male vien per nuocere: tutto sommato, il test ha comunque raggiunto il proprio obiettivo di fare educazione sui problemi di sicurezza informatica, anche se non nella maniera inizialmente prevista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (3)

march
Per partecipare serve un adcount passport Leggi tutto
18-5-2005 21:19

Corrado
Il Gatekeeper Test Leggi tutto
16-5-2005 19:11

vale56
Ma è un'abitudine Microsoft? Leggi tutto
12-5-2005 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3230 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics