Tempo di pezze per iTunes e Firefox

Apple tura una falla grave del programma musicale; gli sviluppatori di Firefox eliminano bachi nella gestione di Javascript



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2005]

Loghi di Firefox e iTunes

Gli utenti di iTunes, sia per Mac sia per Windows, farebbero bene ad aggiornare al più presto il proprio software portandolo alla versione 4.8. Una falla grave di sicurezza, documentata da Apple, rivela che è possibile veicolare un attacco da remoto tramite iTunes.

Un errore nella gestione dei file in formato MPEG-4 da parte di iTunes, infatti, consente di creare un file audio-video ostile che manda in crash il programma iTunes e, grazie a questo crash, iniettare codice potenzialmente dannoso nel sistema operativo, secondo il classico metodo dei buffer overflow.

Per sfruttare la falla, l'aggressore deve indurre la vittima ad aprire con una versione vulnerabile di iTunes un file MPEG-4: un risultato piuttosto facile da ottenere se si usa un po' di psicologia (ossia se si manda un e-mail con allegato il file MPEG-4 ostile e lo si intitola, per esempio "video privato di Britney Spears").

La versione 4.8 di iTunes risolve il problema specifico, ma rimane valida la raccomandazione di non scaricare e aprire file con disinvoltura di provenienza dubbia, di qualunque formato. Questa falla dimostra ancora una volta che contrariamente a quanto credono molti utenti, anche un videoclip può infettare.

Novità e pezze anche in casa Firefox: è stata rilasciata la versione 1.0.4 del popolare browser libero, che risolve le falle annunciate pochi giorni fa e riguardanti Javascript.

Le falle consentivano ad un aggressore di prendere il controllo del computer della vittima inducendola a visitare un sito appositamente costruito e facendole credere che stava scaricando e installando software proveniente da un sito ritenuto sicuro.

Firefox sta riscuotendo un notevole successo in termini di utilizzo: secondo l'analisi di Web Side Story, è appena al di sotto del 7% negli USA e ha superato addirittura il 22% in Germania. Tuttavia la presenza di falle di questo genere può minarne la nascente popolarità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (2)

MaX
abbastanza vero poi Leggi tutto
16-5-2005 22:17

Criteri di accettabillità Leggi tutto
16-5-2005 10:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics