Happy slapping: ceffoni e videofonini

Si diffonde in Gran Bretagna una curiosa moda: gruppi di giovani prendono a schiaffi i passanti e filmano la scena con il cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2005]

Una scena da Amici miei

Molti ricorderanno l'esilarante scena finale del film cult, negli anni '70 del genere comico, "Amici Miei", che fu la scena anche iniziale del sequel "Amici Miei II". Il gruppo di amici per la pelle, eterni bambinoni, nonostante l'avanzare degli anni, mattacchioni toscanacci che a Firenze combinavano scherzi che a definirli pesanti si usava un eufemismo.

Gli indimenticabili Noiret, Adolfo Celi e Ugo Tognazzi amavano recarsi alla Stazione di Firenze S. Maria Novella, la sera sotto i treni in partenza, ai cui finestrini sono affacciati i viaggiatori per i saluti di rito,e saltellando di corsa schiaffeggiavano i viaggiatori che certo non si aspettavano un sonoro ceffone.

Non sappiamo se i giovani inglesi che praticano l'"happy slapping" abbiano visto questo capolavoro della commedia italiana, ma il principio è lo stesso. In pratica gruppi di giovani girano per le città inglesi e prendono a schiaffi i passanti: questo sarebbe "happy slapping", di sorpresa e senza motivo, filmando con il loro telefonino la scena, trasmettendola ad altri amici, via cellulare, o addirittura mettendola on line su Internet.

Probabilmente alla base di questo comportamento teppistico c'è un'indigestione di trasmissioni stile "candid camera" a cui i giovani, non solo inglesi, vengono sottoposti, fin da piccoli, che fanno perdere il senso, più ancora che del bene e del male, della stessa realtà che si riduce a una trasmissione spettacolare da produrre e trasmettere.

A questo punto i ragazzi italiani che spendono quotidianamente milioni di euro in Sms e suonerie musicali probabilmente vanno rivalutati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


Happy Slapping Leggi tutto
23-6-2005 10:25

Simone
Ehm... dimenticavo Leggi tutto
26-5-2005 20:50

Simone
Buahahhah Leggi tutto
26-5-2005 20:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3131 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics