Happy slapping: ceffoni e videofonini

Si diffonde in Gran Bretagna una curiosa moda: gruppi di giovani prendono a schiaffi i passanti e filmano la scena con il cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2005]

Una scena da Amici miei

Molti ricorderanno l'esilarante scena finale del film cult, negli anni '70 del genere comico, "Amici Miei", che fu la scena anche iniziale del sequel "Amici Miei II". Il gruppo di amici per la pelle, eterni bambinoni, nonostante l'avanzare degli anni, mattacchioni toscanacci che a Firenze combinavano scherzi che a definirli pesanti si usava un eufemismo.

Gli indimenticabili Noiret, Adolfo Celi e Ugo Tognazzi amavano recarsi alla Stazione di Firenze S. Maria Novella, la sera sotto i treni in partenza, ai cui finestrini sono affacciati i viaggiatori per i saluti di rito,e saltellando di corsa schiaffeggiavano i viaggiatori che certo non si aspettavano un sonoro ceffone.

Non sappiamo se i giovani inglesi che praticano l'"happy slapping" abbiano visto questo capolavoro della commedia italiana, ma il principio è lo stesso. In pratica gruppi di giovani girano per le città inglesi e prendono a schiaffi i passanti: questo sarebbe "happy slapping", di sorpresa e senza motivo, filmando con il loro telefonino la scena, trasmettendola ad altri amici, via cellulare, o addirittura mettendola on line su Internet.

Probabilmente alla base di questo comportamento teppistico c'è un'indigestione di trasmissioni stile "candid camera" a cui i giovani, non solo inglesi, vengono sottoposti, fin da piccoli, che fanno perdere il senso, più ancora che del bene e del male, della stessa realtà che si riduce a una trasmissione spettacolare da produrre e trasmettere.

A questo punto i ragazzi italiani che spendono quotidianamente milioni di euro in Sms e suonerie musicali probabilmente vanno rivalutati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


Happy Slapping Leggi tutto
23-6-2005 10:25

Simone
Ehm... dimenticavo Leggi tutto
26-5-2005 20:50

Simone
Buahahhah Leggi tutto
26-5-2005 20:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics