Tute Rosa, tutti i diritti riservati

Come trasformare una lezione di Vecchioni in un elogio al copyright, esserne felici e sentirsi alternativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2000]

Torino, 14 Dicembre 2000

Un tiepido sole filtra fra le nuvole grigie e raggiunge le finestre di Palazzo Nuovo, Università degli Studi di Torino. Alcuni studenti sonnecchiano, altri aspettano il momento giusto per fare l'applauso al loro grande idolo, che da quest'anno è anche loro professore: Roberto Vecchioni.

D'improvviso si spalanca la porta: quattro individui, coperti da tutine rosa e da maschere rosse entrano rumorosamente nell'aula. Distribuiscono dei CD (nessuno sa cosa ci sa sia sopra) e dei volantini agli studenti in prima fila, gli altri devono cercare d'intuire. Dicono qualcosa sul No Copyright, la frase più bella è: "l'artista è morto, ma rivive qui dentro" indicando un CD.

Vecchioni cerca di dire qualcosa. Le tute rosa escono gridando e tappandosi le orecchie. A questo punto, forse un po' stupito, Vecchioni ha tutto il tempo di spiegare perchè invece il copyright è giusto.

Questa la cronaca di un'iniziativa svoltasi qualche ora fa. Fino ad adesso non è stata rivendicata, pare che nessuno ne sappia nulla. Quella che segue è la mia posizione sulla questione, scritta in polemic mode on.

Bellissima un'azione contro il copyright a Torino. La sognavo segretamente da tempo. E come me altri. Ecco invece che spuntano le tutine rosa, con la loro carica eversiva, a fare la LORO uscita sul No(C), perchè così è la PRIMA azione sul No(C) di Torino. Certo, perchè l'obbiettivo era questo. Altrimenti non si spiegano la "segretezza" di tale idea: nessun lancio in rete o sui muri, nessun comunicato, nessuna rivendicazione, nessun invito a partecipare. Niente. Solo 4 persone che, indossata una fantasiosa tuta rosa entrano e danno modo a Vecchioni di spiegare agli studenti che (C) è bello, che (C) è buono. Complimenti. Bella iniziativa del cazzo.

Mi sembra, ma si sa, io sono maligno e bastardo, che sia quasi un modo di "mettere il cappello" a qualcosa, un modo per poter dire "eh, noi (noi chi, poi?) abbiamo fatto un'iniziativa sul No(C)"... Già, perchè oggi il rivoluzionario d.o.c. DEVE fare le iniziative sul No(C). Poco importa se poi sull'argomento non ha nulla da dire, l'uso del masterizzatore per copiare i CD lo conosce, per lui il No(C) quello è. Nient'altro.

Non c'è nulla da pensare, da elaborare, da costruire. C'è solo da lasciare un volantino e da "scappare" per evitare il confronto. Confronto che, se ci fosse stato, avrebbe potuto chiarire qualcosa agli studenti che stavano seguendo il corso.

L'unica cosa rimasta ben impressa invece saranno 4 tute rosa gridanti e Vecchioni che elogia il (C). E siccome Vecchioni non è proprio uno sprovveduto, avrà fatto una buona impressione su chi un'idea ben precisa sull'argomento ancora non l'aveva. Questo è il risultato dell'iniziativa, più un po' di mal di testa per riuscire a convincere alcune persone che conosco e che hanno seguito/subito il tutto che il (C) non è una cosa positiva.

Allora, io mi chiedo: quando in tutta Italia, e anche oltre, si sta cercando di costruire un fronte unitario, il più possibile compatto, contro il controllo sempre più stringente dei nuovi media, contro il (C) e le sue emanazioni... perchè a Torino ci devono essere sempre questi fantastici calcolatori, che giocano a far le avanguardie rivoluzionarie, queste persone il cui scopo è la gloria personale? Penso che sia ora che in questa merda di città la si smetta con la voglia di fare i più bravi, i più belli, i più duri e si inizi a costruire qualcosa.

E' ora di far girare gli ingranaggi che si hanno in testa (almeno si spera) e di fare cose sensate, di dire perchè il (C) non va, cos'ha di sbagliato, perchè lo si vuole cambiare/ritorcere/eliminare. Esprimere delle idee se le si hanno. Andare in 20, 50, 100 a strappare via i bollini SIAE dai cd in vendita. Andare in 20 in aula e trasformare la lezione di Vecchioni in un dibattito sul (C), mettere di fronte le posizioni, sputtanare Vecchioni quando dice "il (C) è bello" perchè permette a quelli come lui di vivere di lavoro fatti 20 anni fa continuando a rubare.

Adesso basta, i teatrini sono roba da pagliacci, vediamo di girare un nuovo film.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

No(C) Elettrico - Questo articolo è liberamente copiabile e distribuibile, purchè non ne venga distorto il significato originario e ne venga citata la fonte.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Invenzioni futuristiche
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2449 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics