La lezione del Brasile

Il ministro della cultura brasiliano, che punta tutto su open source e Creative Commons, viene in Italia a presentare la propria originale esperienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2005]

brasile

Quando si pensa a un nuovo approccio alle tematiche della proprietà intellettuale, diverso e opposto a quello della legge che porta il nome dell'ex ministro Urbani e che criminalizza il P2P, si fa riferimento all'esperienza del Brasile, dove il governo di Lula punta molto sulle Creative Commons, così come sull'Open Source per abbattere il digital divide.

L'artefice del modello brasiliano, basato sul pagamento flat per la distribuzione dei contenuti in Rete è Gilberto Gil, musicista di fama internazionale e Ministro della Cultura del Brasile.

Gilberto Gil viene in Italia a parlare della sua esperienza, così innovativa e originale, in un incontro organizzato dai Verdi, l'8 Giugno a Venezia, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Scoletta dei calegheri a Campo San Tomà. N.B.:Fiorello Cortiana ci comunica quanto segue: Si segnala che l'iniziativa con il Ministro Gilberto Gil a Venezia è stata spostata al giorno Giovedi' 9 Giugno, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e non all'8 come precedentemente previsto. Cordiali Saluti Sen. Fiorello Cortiana

All'incontro, dal titolo Condividi la Conoscenza: la cultura incontra la rete" parteciperanno, tra gli altri: Franco "Bifo" Berardi, Gianfranco Bettin, VicePresidente dei Verdi italiani; Mauro Pagani, musicista; il giornalista esperto di new media Arturo Di Corinto; Franz di Cioccio, musicista; Alberto Cottica, musicista; modera l'on. Fiorello Cortiana e conclude l'on. Alfonso Pecoraro Scanio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Marino
Non iniziamo con "divide et impera..." Leggi tutto
6-6-2005 09:41

Inutile CAMPAGNA ELETTORALE Leggi tutto
2-6-2005 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2444 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics