Intel smentisce, anzi no

Niente Palladium, dice Intel. Almeno per il momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2005]

Retromarcia Intel

Le indiscrezioni di Graham Tucker, responsabile Intel per l'Australia, secondo cui i nuovi processori Pentium D 820, 830 2 840 dual core (che proprio in Australia sono stati presentati), sono state smentite dalla stessa Intel, per bocca del portavoce Kari Skoog.

Niente sistema DRM nei chipset 945, e neppure nei nuovi processori. La notizia aveva scosso gli addetti del settore informatico, per la paura mai sopita del Progetto Palladium, voluto da zio Bill e altre aziende costituite in consorzio.

Intel ha tuttavia confermato che i nuovi chipset integrano da tempo sistemi di protezione come il DTCP-IP (digital transmission content protection over IP) per il trasferimento sicuro di dati su rete domestica, ed il Macrovision per la protezione dei diritti d'autore dei video.

Inoltre, nella seconda metà del 2005, arriveranno i nuovi driver video che consentiranno il supporto anche alle tecnologie COPP, HDCP, e CGMS-A.

La smentita non fa invece riferimento all'"active management technology" (AMT), il sotto-sistema operativo residente nel firmware del chip. Fondamentalmente, questa tecnologia consentirà il controllo del computer in remoto, indipendentemente e al di fuori del software.

Paradossalmente, la smentita di Intel potrebbe confermare i nostri peggiori incubi. Palladium non passerà in maniera violenta e imposta, ma con una progressiva colonizzazione delle reti mondiali.

La mossa di Tucker ha attirato troppi riflettori sulle intenzioni di Intel, e ha rischiato di rovinare il basso profilo voluto dall'azienda sull'argomento.

Nella sostanza, sempre che ci raccontino la verità, si vede come poco cambia: il processo di inserimento di controlli esterni all'interno dell'hardware, invece che nel software, è per Intel un processo irreversibile. Chissà cosa ne pensano i concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

RunAway
Uff Leggi tutto
14-6-2005 19:32

Gica
Secondo me... Leggi tutto
9-6-2005 12:36

Ash y Nod
Beh ho dei dubbi circa la cina e il DRM e compagnia cantante...non per il fatto che in cina non vogliono duplicare musica e robe varie ma perchè in cina hanno quella mania del controllo sociale stretto per paura che gli rovescino lo stato...La cosa buona dei cinesi è che sono più di un miliardo...se solo un terzo riuscisse... Leggi tutto
9-6-2005 08:36

pippolo
in china we trust Leggi tutto
8-6-2005 01:33

Franz
Apple e Intel Leggi tutto
7-6-2005 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2517 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics