Quello spam spassoso targato Italpay

Scavalca i filtri antispam un esilarante quanto maccheronico invito a partecipare a un affare dal guadagno "assicurato"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2005]

icona antispam

Si intitola "L'unica possibilità di avere uno stipendio meritevole. Come aumentare il Suo reddito?" ed è spesso corredato da un fantomatico "Anti codice di protezione dello Spam" il messaggio che da vari giorni sta imperversando fra gli utenti italiani della Rete.

Il messaggio in sé è scritto in un italiano talmente patetico da far ridere, con i suoi "Lascilo darLe tre buone ragioni" e frasi come "Migliaia di gente in mondo stanno gia approfittando del nostro 'lavoro' dal programma domestico e guadagnano i loro stipendi mensili (assegni) - completamente quasii $6 000 000 durante l'anno scorso". Per non parlare di affermazioni che mandano in tilt completo la logica, come "Nessun'esperienza precedente di affari non e necessaria". Ma allora, è necessaria o non è necessaria?

Se poi si consulta l'elenco dei testimonial, ci sono quel signor "A. Contrassegni" del Michigan e quel misterioso "A. L'Arizona Del Cooper" i cui nomi recano il tragico segno di un'unione contro natura fra un mass mailer e un programma di traduzione automatica.

Ci sono anche momenti di profonda filosofia, anche se un po' ermetica: "La vita non diventa piu facile e Lei non diventa piu giovane. Fra un anno che Lei Lei avra ancora piu dispiacere ("avrei avuto...avrei potuto... avrei dovuto..")". Chiaro, no?

Risate a parte, cosa c'è dietro? Molti lettori che mi hanno segnalato questo messaggio si sono stupiti del fatto che ha eluso i loro filtri antispam. La ragione di quest'elusione sembra piuttosto semplice: il messaggio contiene pochissimi ingredienti tipici dello spam, ed è oltretutto scritto in italiano, per cui molti filtri, calibrati sull'inglese (lingua principe dello spam), non vi trovano parole-chiave che lo facciano ritenere spam.

Lo spam cita ripetutamente una certa Italpay, che sarebbe artefice di cotanto guadagno per chi partecipa, e l'indirizzo da contattare è MarioBravetti@italpay.com (o altri utenti sempre dello stessso dominio). Tuttavia il sito www.italpay.com è vuoto: o più precisamente, contiene una pagina che non c'entra niente con la proposta dello spammer ma è quella di default installata dal software di gestione del server Web (il Plesk indicato nel suo testo è il nome del software, Plesk Server Administrator).

Secondo i dati di Whois, il dominio Italpay.com è intestato a un americano, un certo William Janss, ed è stato creato da pochissimi giorni (il 24 maggio scorso, per la precisione), cosa che è un tipico sintomo di una operazione truffaldina: gli spammer hanno l'abitudine di creare siti che durano pochi giorni prima di essere chiusi. Janss, fra l'altro, risulta intestatario di almeno un altro sito, m-pays.com, per il quale sta circolando un'analoga campagna di spam. Anche M-pays.com risulta al momento vuoto e gestito dal medesimo software Plesk.

Lo scopo di tutta l'operazione, stando alle prime analisi, sarebbe il furto d'identità a scopo di truffa. L'e-mail, infatti, chiede a chi è abbastanza ingenuo da abboccare di comunicare una lunga serie di dati personali: nome e cognome, indirizzo, età e nome della propria banca. Dati che verranno poi usati presumibilmente come prestanome per transazioni illecite, per esempio su eBay.

La raccomandazione, in tutti i casi di questo genere, è non rispondere assolutamente e non affidare dati personali a sconosciuti, ma semplicemente cancellare il messaggio e parlarne con gli amici per avvisarli dell'esistenza di questo genere di truffe. E ovviamente ricordarsi che se un'offerta è troppo bella per essere vera, di solito è perché non è vera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

ITALPAY Leggi tutto
18-6-2008 11:25

Se hai consegnato i tuoi dati a chi potrebbe farne un uso malevolo, puoi segnalare la cosa alla polizia postale, dove si dice che: e si spiega come procedere. Leggi tutto
18-10-2005 15:11

{Marco}
O mamma!! Leggi tutto
18-10-2005 11:14

a
Maddai.... Leggi tutto
18-7-2005 10:30

Italpay & c Leggi tutto
4-7-2005 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics