E-government, Open Source e Libertà Digitali

Un convegno sulla libertà dell'accesso e la libera circolazione dei saperi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2005]

L'Osservatorio del Centro Studi di Informatica Giuridica di Firenze, in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, Firenze Tecnologia e Altalex.it(quotidiano di informazione giuridica) e molti altri enti pubblici e centri studi, organizzano un Convegno dal titolo: "E-government, Open Source e Libertà digitali", a Firenze, il 4 Luglio 2005.

Il Convegno si terrà presso Palazzo Medici Riccardi, Ingresso in Via Ginori 12, con inizio alle 9.30.

Sono previste diverse sessioni con numerosi e prestigiosi relatori, fra tutti ricordiamo: Arturo di Corinto, giornalista e docente di scienze della comunicazione, con una relazione su "Dati pubblici e libertà di culture: la questione dei contenuti digitali"; il magistrato e scrittore Gennaro Francione su: "Anticopyright e copyriot per la libera circolazione dei saperi"; Simone Aliprandi, responsabile del progetto copyleft-italia.it su "Copyleft & Open Content , Nuovi modelli per il diritto d'autore"; Ivano Greco di Firenze Tecnologia su "Open Privacy-Un sistema che facilita l'adeguamento al T.U. sulla Privacy".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4466 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics