Quanto costa sapere un numero telefonico

Vediamo quanto costa sapere un numero telefonico con la scomparsa del servizio 12 e la piena liberalizzazione del settore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2005]

pagine gialle

In ottobre chiuderà definitivamente il servizio informazione elenco abbonati di Telecom Italia: il noto servizio 12, per decisione dell'Authority per le Comunicazioni che ha voluto la piena liberalizzazione del settore delle directory assistance(cioè i servizi di informazione elenchi), privando Telecom Italia di questo fattore competitivo che era il possesso di una numerazione così conosciuta.

Molti gestori telefonici si apprestano a offrire questo servizio ai propri utenti, e insieme a questi è arrivata anche in Italia l'offerta dei servizi di Infoxx, una società statunitense, nata nel 1991, specializzata nella fornitura di numeri telefonici, i cui servizi già ricevono 600 milioni di chiamate all'anno, fra Usa ed Europa.

Infoxx in Gran Bretagna in pochi anni ha acquisito più del 40% del mercato delle informazioni degli elenchi telefonici, superando British Telecom, l'ex monopolista; in autunno partirà anche in Francia con "Le Numero", corrispondente d'Oltraple de "Il Numero", il servizio di informazioni che sta pubblicizzando, e per cui ha acquisito una numerazione facilissima da ricordare: 892.892.

Le tariffe dell'892.892, che fornisce solo numeri di telefono, ed è per ora gestito in outsourcing a Palermo, sono le seguenti: per le chiamate da fisso Telecom Italia costa 0,12 euro alla risposta e 1,80 euro al minuto. Per chi chiama da telefonino Tim il costo è 0,15 euro alla risposta (sempre Iva inclusa) e 1,80 euro al minuto, così per i telefonini Wind; mentre per chi chiama da Vodafone il costo è di 0,15 euro alla risposta e di 2,40 euro al minuto. Tutto proporzionato in base agli effettivi secondi di conversazione.

Meno caro, strano ma vero, è il costo al minuto del servizio 892.412 di Telecom Italia, che prende il posto del 412 di: fornisce anche informazioni aggiuntive come gli orari delle farmacie, la programmazione dei cinema, informazioni su prezzi di hotel, campeggi, ristoranti, pizzerie, informazioni su orari di aerei e treni, vendita di biglietti della Ticket One per eventi sportivi e musicali.

Il prezzo del servizio 892.412, per chi chiama da telefono fisso Telecom Italia e Fastweb, è 0,36 euro alla risposta e 1,56 euro al minuto. Chi lo chiama da telefonino Tim paga per il primo minuto di conversazione 1,86 euro e 0,58 per i minuti successivi. Molto più caro per i telefonini Vodafone: 3,19 euro per il primo minuto e 0,60 per i minuti successivi.

I clienti Vodafone hanno, però, a disposizione il numero 892.000, che dà le stesse informazioni al costo di 1,17 euro per il primo minuto e 58 centesimi per i successivi 30 secondi.

Il servizio 89.24.24, Pronto Pagine Gialle, fornisce gli stessi servizi dell'892.412 di Telecom Italia, costa 0,36 euro alla risposta e 1,32 euro da telefono fisso; per chi chiama da telefonino di tutti i gestori mobili, costa 1,32 il primo minuto e così per i minuti successivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

MaX
LADRI Leggi tutto
19-7-2005 12:35

Pier Luigi Tolardo
A fine anno ..... Leggi tutto
15-7-2005 23:25

c.mittica
Ma il costo effettivo ? Leggi tutto
15-7-2005 23:03

http://www.paginebianche.it è meglio gratis Leggi tutto
15-7-2005 22:15

stever
e se uno non è in elenco Leggi tutto
15-7-2005 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics