Riduzione tariffe telefoniche, scetticismo

Le associazioni dei consumatori sono molto caute sulla riduzione delle tariffe da fisso verso mobile: "Vigileremo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2005]

Foto di Philippe Ramakers

Altroconsumo, l'associazione di difesa dei consumatori, esprime apprezzamento per la decisione dell'Authority delle Comunicazioni di tagliare il costo delle telefonate da fisso verso mobile ma vigilerà che la riduzione nel listino di Telecom Italia sia reale e corrispondente al taglio deciso. Inoltre se Vodafone e Wind, come hanno dichiarato, ricorreranno contro la decisione al Tar, Altroconsumo la difenderà.

Per inciso vogliamo ricordare che gestori come Fastweb già da tempo avevano praticato sconti sulle chiamate verso cellulari fino al 50%, anticipando questa decisione.

Altroconsumo, invece, ricorda che, nella sua indagine comparativa dei costi della telefonia fissa a livello europeo, le tariffe italiane da fisso verso mobile erano le più alte d'Europa, più elevate del 15% di quelle spagnole e del 48% di quelle del Regno Unito.

Per l'associazione ci sono anche importanti spazi di riduzione delle tariffe telefoniche e Internet; per esempio sulla banda larga si auspica che, entro la fine dell'anno, si arrivi a contratti Adsl da 15 euro al mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

H3g non e' obbligata ad abbassare i suoi costi di terminazione perche' avendo una quota di mercato bassa non e' ancora un'operatore "notificabile" dall'authority, quindi ha mano piu' libera degli altri e, potendo, non li abbassa (in questo modo puo' quasi regalare le telefonate da mobile, visto che si... Leggi tutto
25-7-2005 11:35

Valerio
Perchè non parlare dell'esclusione di H3G? Leggi tutto
22-7-2005 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3010 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics