Sempre precario il lavoro in Atesia

Nella più grande azienda italiana di telemarketing e call center, è in atto uno scontro tra i lavoratori e i sindacati ufficiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2005]

Lavoratori di Atesia in corteo, 22 giugno 2005

Atesia è la società di proprietà del Gruppo Cos di Alberto Tripi, che l'ha rilevata più di un anno fa da Telecom Italia, e che continua a mantenere una quota nella proprietà e a fornire la maggior parte delle commesse. E' la più grande società italiana di call center specializzati in telemarketing. In pratica se qualcuno vi telefona a casa per offrirvi un'Adsl Alice o un telefono cordless Aladino, al 90% lo sta facendo dalla sede di Atesia, dove sono impiegati circa 3.000 operatori.

In Atesia, che ha la sua sede principale a Roma, si sta verificando uno spiacevole e insolito scontro tra un collettivo autorganizzato di lavoratori, i cosiddetti "precari di Atesia" e le organizzazioni sindacali confederali: Nidil-Cgil (l'associazione della Cgil che organizza i lavoratori atipici), Fistel-Cisl, Cpo-Uil (la corrispondente della Nidil in Uil).

In sintesi, Cgil-Cisl-Uil hanno siglato un accordo con Atesia per la trasformazione di un certo numero di contratti a termine (già CoCoCo e Copro) in contratti di inserimento e apprendistato, cioè contratti potenzialmente più stabili, che potrebbero preludere a un'assunzione a tempo indeterminato (anche se non vi è certezza e i livelli salariali sono modesti); il collettivo autorganizzato contesta l'accordo e lotta invece per la trasformazione di tutti i contratti a tempo in contratti a tempo indeterminato.

C'è chi si accontenta di una soluzione graduale, prevista dalla legge 30 (detta anche Biagi), come fanno i sindacati ufficiali; e c'è chi contesta radicalmente la precarietà e i contratti sottopagati, come fa il collettivo, spalleggiato dai Cobas. Addirittura una delegazione del collettivo si è recata nella sede della Cgil nazionale in Corso Italia per contestare l'accordo e non è stata ricevuta, mentre alcuni scioperi autorganizzati hanno avuto un buon successo nelle settimane scorse.

Questo conflitto ora si acuisce: Atesia ha infatti messo in libertà in questi giorni circa 800 persone, invitandole a richiamare telefonicamente a settembre per sapere se ci sarà ancora lavoro per loro.

Il collettivo autorganizzato ha organizzato una protesta improvvisa con assemblee e presidi notturni. Per questo la direzione di Atesia ha licenziato quattro degli organizzatori della protesta per assemblee senza permesso, mentre i sindacati ufficiali hanno condannato queste proteste del Collettivo come inutili.

La contrapposizione tra gruppi spontanei di lavoratori, che portano avanti istanze più radicali, e il vertice sindacale, più moderato, è stata una delle caratteristiche dell'autunno sindacale degli anni '70. Ma allora i sindacati furono capaci di dialogare e confrontarsi con i contestatori, sapendone assorbire ragioni e portando al loro interno i delegati più rappresentativi; oggi, questa capacità sembra essere andata in crisi in Cgil-Cisl-Uil.

Questo è un grave limite proprio adesso che la politica della concertazione è andata in crisi: per la prima volta al vertice del Cnel (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) anzichè un sindacalista o un uomo gradito ai sindacati è stato nominato l'ex Ministro Antonio Marzano, mai tenero con i sindacati; gli industriali metalmeccanici, in un loro documento ufficiale, si spingono a chiedere limitazioni al diritto di sciopero anche nell'industria privata.

Le divisioni nel sindacato non si limitano ad Atesia: a Torino, è una bella notizia, la Nidil-Cgil vince una causa contro la Tim, obbligando l'azienda ad assumere un'operatrice che per tre anni aveva lavorato in Tim come interinale, venendo poi lasciata a casa; ma questa scelta delle vie giudiziarie non è condivisa da Cisl e Uil. Cisl e Uil però proclamano scioperi in difesa di un'altra lavoratrice, già interinale, licenziata dalla Tim nel periodo di prova e la Cgil si dissocia dalla scelta. Queste divisioni certo non aiutano la causa del sindacato e dei lavoratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

qualche info Leggi tutto
17-7-2006 03:11

{ateinpace}
atesia sciopero 25/11/2005 Leggi tutto
3-12-2005 00:56

{ateinpace}
grazie tolardo Leggi tutto
3-12-2005 00:49

mauro
così imparate a fidarvi dei sindacati. Io da sempre ho sempre sostenuto la totale incapacità, voluta, di risolvere qualcosa a favore dei lavoratori.Mauro
27-7-2005 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2793 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics