Il cordless salvavita

Il telefono permette di accedere a un servizio di teleassistenza attivo 24 ore su 24.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2005]

Anche Telecom Italia entra nel mercato dei servizi di telesoccorso per anziani e persone sole e poco autosufficienti. Lancia infatti "Big Angel" che è un cordless dotato di un dispositivo aggiuntivo leggero (75 grammi) che anche in vivavoce permette di accedere a una centrale di teleassistenza, operativa 24 ore su 24, dove un operatore può contattare parenti e conoscenti di cui è stato comunicato il numero e i swervizi di emergenza (118, forze dell'ordine, vigili del fuoco).

Il cordless prevede un sistema di monitoraggio automatico e gratuito che verifica periodicamente il funzionamento inviando una chiamata a un numero verde corrispondente alla centrale operativa per verificare il collegamento. Il servizio si attiva effettuando la prima chiamata che serve anche a fornire le informazioni relative alle persone da contattare in caso di necessità ed eventuali informazioni sul proprio stato di salute.

Il cordless "Big Angel" ha un costo di 99,90 euro, che si possono pagare anche in 6 rate bimestrali da 16,65 sulla bolletta (oggi si chiama Conto Telecom Italia), mentre il servizio vero e proprio, che non prevede contributo di attivazione, ha un costo di 8,99 euro(Iva inclusa) al mese più un costo, in caso di chiamata alla centrale operativa, di 9,91 centesimi al minuto e 7,87 centesimi alla risposta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Antonio Sutera Sardo}
Potrebbe essere il fiore all'occhiello della Telecom ... se fosse un servizio privo di canone ! Penso infatti che la miglior pubblicità è quando si offre un servizio ... GRATUITO o con il solo costo di attivazione. Peccato. Era una buona occasione per la Telecom di battere la concorrenza. Ma come mai questo servizio... Leggi tutto
8-10-2014 15:50

ritengo veramente tristi questi servizi. Una volta si teneva il nonno o la nonna non autosufficiente in casa , non solo per le emergenze , ma anche per non abbandonarli. Ora con questo gli anziani sono scaricati in casa loro, davanti alla loro TV, con una chiamata ongni 6 mesi dei nipoti per vedere se sono ancora vivi o meno. Triste.
6-8-2005 12:26

Leonardo Tebaldi
Il mio caso Leggi tutto
5-8-2005 14:55

uhm Leggi tutto
5-8-2005 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3214 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics