L'ultima beffa della legge Urbani

La legge Urbani, che criminalizza il P2P, era stata approvata anche dall'opposizione perché conteneva aiuti e provvidenze per il cinema: aiuti che la legge Finanziaria 2006 vuole abolire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2005]

Foto di Vladimir Jesic

Una delle motivazioni della legge Urbani (che introduce gravi sanzioni per il P2P di materiale audiovisivo coperto da copyright), anzi la più forte, che aveva convinto la stragrande maggioranza dell'opposizione (tranne Rifondazione e Verdi) erano gli aiuti per il cinema italiano, previsti all'interno della legge.

Per questo la legge Urbani, prima di essere approvata, aveva avuto un iter in cui era stato difficile modificarla, visto il suo contenuto considerato salvifico per il nostro cinema.

Successivamente Urbani è passato alla Rai come consigliere d'amministrazione, mentre la nuova legge Finanziaria, firmata da Tremonti e approvata dal Governo Berlusconi, azzera del tutto i contributi per il cinema italiano, così come taglia del 45% i finanziamenti del fondo dello spettacolo, rischiando di mettere in crisi la programmazione del Teatro alla Scala, del Regio di Torino e delle "Olimpiadi della Cultura", legate alle Olimpiadi invernali (e che avevano fatto aggiudicare a Torino l'evento, quando il Cio decise) che qualche giorno prima lo stesso Governo aveva presentato in pompa magna alla stampa internazionale; anche la Biennale del Cinema di Venezia rischia di chiudere per mancanza di fondi.

L'opposizione, a suo tempo, avrebbe fatto bene a bocciare la Legge Urbani, senza cadere nel trabocchetto del Governo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)


{Christian}
governo mafioso Leggi tutto
16-10-2005 10:36

{utente anonimo}
Sarà un caso che tutto questo accanimento contro il file-sharing (abbinato alla massima indulgenza verso i Potenti che rubano e corrompono) nasca in un governo presideduto dal padre-padrone delle televisioni?.. Del resto tutta la produzione legislativa di questo pseudo-governo è improntata ai vantaggi (o alla soppressione degli... Leggi tutto
16-10-2005 06:32

{ivano}
Cinema e DTT Leggi tutto
14-10-2005 19:59

{pasquale}
la legge urbani: la beffa delle beffe Leggi tutto
13-10-2005 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics