L'ultima beffa della legge Urbani

La legge Urbani, che criminalizza il P2P, era stata approvata anche dall'opposizione perché conteneva aiuti e provvidenze per il cinema: aiuti che la legge Finanziaria 2006 vuole abolire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2005]

Foto di Vladimir Jesic

Una delle motivazioni della legge Urbani (che introduce gravi sanzioni per il P2P di materiale audiovisivo coperto da copyright), anzi la più forte, che aveva convinto la stragrande maggioranza dell'opposizione (tranne Rifondazione e Verdi) erano gli aiuti per il cinema italiano, previsti all'interno della legge.

Per questo la legge Urbani, prima di essere approvata, aveva avuto un iter in cui era stato difficile modificarla, visto il suo contenuto considerato salvifico per il nostro cinema.

Successivamente Urbani è passato alla Rai come consigliere d'amministrazione, mentre la nuova legge Finanziaria, firmata da Tremonti e approvata dal Governo Berlusconi, azzera del tutto i contributi per il cinema italiano, così come taglia del 45% i finanziamenti del fondo dello spettacolo, rischiando di mettere in crisi la programmazione del Teatro alla Scala, del Regio di Torino e delle "Olimpiadi della Cultura", legate alle Olimpiadi invernali (e che avevano fatto aggiudicare a Torino l'evento, quando il Cio decise) che qualche giorno prima lo stesso Governo aveva presentato in pompa magna alla stampa internazionale; anche la Biennale del Cinema di Venezia rischia di chiudere per mancanza di fondi.

L'opposizione, a suo tempo, avrebbe fatto bene a bocciare la Legge Urbani, senza cadere nel trabocchetto del Governo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)


{Christian}
governo mafioso Leggi tutto
16-10-2005 10:36

{utente anonimo}
Sarà un caso che tutto questo accanimento contro il file-sharing (abbinato alla massima indulgenza verso i Potenti che rubano e corrompono) nasca in un governo presideduto dal padre-padrone delle televisioni?.. Del resto tutta la produzione legislativa di questo pseudo-governo è improntata ai vantaggi (o alla soppressione degli... Leggi tutto
16-10-2005 06:32

{ivano}
Cinema e DTT Leggi tutto
14-10-2005 19:59

{pasquale}
la legge urbani: la beffa delle beffe Leggi tutto
13-10-2005 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1798 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics