Il libro nero delle multinazionali americane

Da AOL Time Warner a Disney e Microsoft, fino a Wal-Mart e WorldCom: tutte le malefatte delle imprese Usa più grandi, ricche e potenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2005]

libronero

Dopo il "Libro nero del comunismo" sono usciti in libreria molti Dossier sui crimini di tante realtà del mondo contemporaneo: l'ultimo arrivato è il "Libro nero delle multinazionali americane", edito da Newton Compton e scritto dal giornalista franco-canadese Steve Proulx. Come si sa, i canadesi, cittadini di uno Stato a Welfare diffuso e solido, sono i nordamericani diversi, i meno teneri con gli States.

Steve Proulx elabora una breve scheda riassuntiva della storia di ogni grande multinazionale americana, fornisce cifre (sempre imponenti), illustra i comportamenti antisociali, antisindacali e antiecologici, racconta dei movimenti e delle reazioni contrarie nell'opinione pubblica americana e mondiale che spesso che hanno prodotto cambiamenti nell'operato dei manager di queste grandi corporations.

Josè Bovè, il contadino no Global che sfascia i McDonald's, eroe del No francese al referendum sulla Costituzione europea, ne firma la prefazione e ci ricorda: "Tra le cento entità economiche più importanti del mondo, 29 sono multinazionali, tra le quali va annoverata la maggior parte delle società americane. La Exxon si colloca al 45° posto, con un peso economico paragonabile a quello del Cile o del Pakistan. La Nigeria arriva appena dopo la Daimler Chrysler e la General Electric, mentre la Philip Morris si trova gomito a gomito con la Tunisia, la Slovacchia e il Guatemala".

L'autore ci ricorda come il fallimento di WorldCom/Mci, la seconda multinazionale mondiale delle Telecomunicazioni dopo AT&T, sia stato superiore a quello di Enron, sulla cui vicenda in questi giorni esce un film-documentario in Italia.

Ci illustra, poi, il caso di Microsoft definita "l'intrallazzatrice". Ci spiega come l'Ms-Dos con cui Bill Gates fornì i computer l'IBM nel 1981 non fu farina del sacco di Gates ma il frutto di una licenza acquistata da una piccola casa di software, la Seattle Computer Products, a cui Gates non aveva rivelato di essere in trattativa con IBM. Ci rammenta che il 7 giugno 2000 la giustizia americana aveva ordinato lo smembramento in due entità distinte di Microsoft, sentenza che fu annullata in appello l'anno dopo.

Il libro ci parla, inoltre, della Monsanto e della lotta dei contadini contro gli OGM, della Citigroup che riesce a diventare la più grande multinazionale del mondo nel settore bancario e assicurativo facendo modificare la legge che proibiva alle banche di acquistare le assicurazioni e che una campagna di boicottaggio ha costretto ad assumere dei seppur deboli principi di equità negli investimenti.

Infine Aol Time Warner, il grande gruppo del multimediale americano con cui ora Google e Yahoo vorrebbero fondersi, che ha convinto la maggioranza repubblicana dei membri della FCC (la potente Authority delle Comunicazioni statunitense) a modificare i rigidi limiti al possesso di TV, radio e giornali, con il rischio di favorire un pericoloso monopolio dell'informazione di cui noi italiani sappiamo già qualcosa e non in positivo.

Scheda
Titolo:
Il libro nero delle multinazionali americane
Autore: Steve Proulx
Editore: Newton Compton
Prezzo: 9,90 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Ettore Cancellier}
Lo ho comprato e letto. Leggi tutto
1-12-2005 09:19

{molly}
multiPACCHI Leggi tutto
5-11-2005 12:42

{Fred}
Ulteriore completezza Leggi tutto
31-10-2005 08:34

... Nomisma, IRI... (per completezza) Leggi tutto
28-10-2005 15:24

{EB}
D'accordo su tutto... Leggi tutto
28-10-2005 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (418 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics