L'incredibile equilibrismo di Tronchetti & Provera

Tronchetti Provera non sa ancora chi vincerà le prossime elezioni e non sa più come barcamenarsi tra Prodi e Berlusconi, cercando di non polemizzare direttamente con nessuno dei due.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2005]

Spesso la satira e i comici satirici parlano del Presidente di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera come di un essere uno e bino, Tronchetti & Provera. In questi giorni, casualmente, appare davvero così, impegnato nel tentativo disperato e un po' comico di barcamenarsi tra Prodi e Berlusconi, i due possibili vincitori della corsa per la guida del Governo che avverrà nel 2006.

Prima Tronchetti Provera conclude un accordo con Mediaset per portare il digitale terrestre sui telefonini TIM e allora Berlusconi, da classico entusiasta, si lascia prendere la mano e annuncia un prossimo ingresso della sua azienda nel capitale Telecom Italia.

A questo punto Tronchetti Provera è costretto a rilasciare un'intervista lunga e impegnativa a La Repubblica, "organo semiufficiale" del Centrosinistra, per dichiarare che un matrimonio Telecom-Mediaset sarebbe un nonsenso industriale, che Telecom Italia vuole offrire la sua Rete a tutti i produttori di contenuti senza esclusivismi. E' paradossale che nell'intervista Tronchetti Provera riesca a smentire Berlusconi senza citarlo nemmeno una volta e senza entrare in diretta polemica.

A questo punto il Ministro delle Comunicazioni Landolfi rimprovera la RAI perché anziché cercare accordi con Tronchetti ha realizzato un'intesa per portare un canale televisivo sui videofonini di H3G.

In questi giorni, invece, Romano Prodi si scatena contro le aziende italiane che vivono di tariffe al riparo della concorrenza e che non amano correre rischi ma preferiscono consolidare situazioni di monopolio, tra queste Telecom Italia. A questo punto ci si aspetterebbe un intervento di Tronchetti Provera, o di Riccardo Ruggiero, amministratore delegato Telecom, o del fidato Perissich, responsabile per i rapporti con mondo politico e istituzioni.

Invece, per la prima volta in Italia e, forse nel mondo, scendono in campo i consiglieri cosidetti "indipendenti", cioè non in rappresentanza diretta del principale azionista(ma certamente non nominati senza il suo consenso) per dire a Prodi che Telecom Italia opera in piena concorrenza, che ha molti concorrenti e ha abbassato le tariffe (anche se ha aumentato i canoni, ma questo non l'hanno detto).

In un momento di grande incertezza politica in cui la nuova legge elettorale rischia di provocare un pareggio tra i due Poli con il rischio di una Grande Colalizione sul modello della Germania, Tronchetti Provera non vuole inimicarsi nessuno e sta sul pezzo, pronto a difendere con i denti le sue posizioni senza sbilanciarsi. E' furbo, no?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Vincenzo}
furbo e farabutto Leggi tutto
7-12-2005 01:42

{ateinpace}
quelli dell'atesia : vita da precari Leggi tutto
7-12-2005 00:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3155 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics