Disinnescare la bomba Negroponte

Consigli ai signori dell'informatica per rendere innocuo il PC da cento dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2005]

Il PC del MIT, bandito

Care multinazionali dell'IT, cari giganti del software e dell'hardware, questo articolo è rivolto a voi.

Siete preoccupati per la comparsa del portatile a manovella del MIT Media Lab? Ritenete quell'apparecchio una minaccia per la vostra egemonia nel mercato dell'hi-tech, la potenziale fine del drenaggio di risorse economiche a danno degli utenti?

Siete convinti che, se il popolo bue apre gli occhi su che cosa è veramente necessario per l'utente standard (scrivere, comunicare, gestire un ufficio, usare l'Internet) potreste essere cancellate dal mercato? Paura, eh?

Avete ragione. Ma non tutto è perduto: siete ancora in tempo per prendere provvedimenti. Basta fare un po' di disinformazione, creare un po' di fumo e, voilà: il gioco è fatto. Su, dai, non è difficile, avete mostrato di saperlo fare in altre occasioni. Provate a seguire queste semplici regolette.

Primo: banalizzate. Riducete tutto a un'operazione mediatica. Dite che nel terzo mondo i computer non servono, i bambini non lo usano. Il fatto che Negroponte abbia lavorato in Cambogia con bimbi e portatili, non vi deve scoraggiare: la gente mica lo sa.

Se proprio vi trovate in difficoltà, pronunciate la parola magica: vaporware. Bollate i vostri avversari come portatori di fuffa, fanfaroni e smargiassi, anche se si tratta dei più famosi e pagati esperti del mondo.

Secondo: rilanciate. I paesi poveri non hanno denaro, per pagare 100 dollari. Voi potete offrire la stessa cosa gratis: regalate PC a basso costo, direttamente collegati in Internet attraverso il vostro sito di e-commerce.

Ah, mi raccomando: non date queste macchine ai bambini poveri, sennò col cavolo che rientrate dell'investimento. Ai media basterà comunque che questa iniziativa esista, e che sia più economica di quella di Negroponte.

Terzo: fate svolgere qualche indagine a qualche analista indipendente. Qualcuno che getta un po' di fango a pagamento lo trovate sempre. Poi ultimamente ci sono i saldi: tre indagini con risultati shock, al prezzo di due.

Quarto: inveite sull'avversario. Il Media Lab avrà qualche punto debole, no? Dite per esempio che è americano, così fate leva su nervi ancora in tensione per la guerra in Iraq. Come dite? Siete americani anche voi? Ecchissenefrega!

Quinto: portate un po' di sfiga, cribbio. Pronosticate difficoltà tecniche insormontabili, siate duramente scettici sulla possibilità di realizzare una rete efficiente (anche se questa non è tra gli obiettivi primari del progetto). Parlare degli sciacalli che ruberanno gran parte dei PC è di sicuro effetto: non lesinate toni da tragedia, anche se vi sembrerà di essere voi, gli sciacalli.

Sesto, ridicolizzate. Fate ironia sulla manovella, come se questa non servisse in situazioni di emergenza: no, voi fingete che sia l'unica fonte di energia conosciuta. E descrivete i poveri africanini col braccio ipertrofico a causa dell'eccesso di manovella.

Non fate i taccagni: tirate fuori un bel po' di quattrini, dovrà essere un'impresa mediatica senza precedenti. Coprite le riviste e i siti web con pubblicità e redazionali d'autore.

Questa volta ne va della vostra esistenza: se l'idea prende piede nel terzo mondo, a qualcuno verrà in mente di portarne un po' qui da noi. E allora, addio pacchia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

{Mario}
E ancora... Leggi tutto
20-12-2005 16:39

{Mario}
Segnalazione Leggi tutto
5-12-2005 17:39

Questione controversa, anche questa. Si tratta, senza dubbio, di una persona che sa sognare, e ha un coraggio da leone. Per come lo vedo io, l'unico suo difetto è che stavolta si è messo contro dei bei pezzi grossi, che controllano l'informazione. Lo faranno a fettine. Leggi tutto
4-12-2005 18:35

{alex}
fame-di-fama... Leggi tutto
2-12-2005 09:59

{utente anonimo}
>> Cosi` com'e` 2000, non di piu`.Non per demolire il tuo ego di dodicenne amante di quickbasic che si crede un programmatore. Con 2000 ore non scrivi neanche Paint di windows.
28-11-2005 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics