Un Mac a manovella

La sfida di Negroponte è stata raccolta da hacker e patiti del fai-da-te. Con risultati interessanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2005]

Il kit per la carica a manovella dell'eMate

Mentre il mondo si interroga sulla bontà e sul previsto successo del computer a manovella di Nicholas Negroponte, un sicuro risultato è l'aver acceso la fantasia degli smanettoni di tutto il mondo.

Qualche ragazzo terribile, infatti, si è cimentato nell'impresa di costruire un PC portatile, a carica manuale, stando sotto il costo totale di cento maledettissimi dollari.

In questa strampalata sfida, il più veloce sembra essere stato Phillip Torrone, che sul blog "Make" ha postato un tutorial, completo di schemi e foto, per la trasformazione di un vecchio Apple eMate, a cui ha montato un carica-batterie a manovella.

Il costo dell'operazione, comprensivo di acquisto dell'eMate usato, è al di sotto dei cento dollari stabiliti. Si tratta, comunque di una macchina perfettamente funzionante, anche se non nuova e non producibile in massa.

Aldilà dell'aspetto ludico e goliardico del post, al buon Negroponte va il merito di aver creato interesse attorno alla sua iniziativa. Ma soprattutto di aver diffuso l'idea di produrre hardware con risorse limitate, concetto che la grande industria era riuscita a farci dimenticare.

Per chi crede che "One Laptop Per Child" sia importante anche e soprattutto per il cambio di mentalità che comporta, questo è un buon segno.

Il senso dell'iniziativa, comunque, sta tutto nelle parole di Torrone: "Non ha alcuna utilità pratica, non è scalabile, non è nemmeno opensource," scrive nel suo blog, "ma funziona, costa meno di cento dollari e, soprattutto, è verde anche lui".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Oh cartello, mio cartello... Leggi tutto
18-12-2005 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2981 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics