Adsl, via alla liberalizzazione

L'Unione Europea costringe l'Authority a liberalizzare completamente le tariffe Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2005]

L'Authority per le Comunicazioni entro la fine dell'anno dovrà modificare l'attuale regime di tariffe per l'Adsl, eliminando l'obbligo per Telecom Italia di sottoporre all'approvazione dell'Authority stessa le sue offerte Adsl prima di immetterle sul mercato.

L'Authority porrà fine quindi alle cosidette "regole asimmetriche", cioè che vincolano maggiormente l'operatore dominante a favore dei suoi concorrenti oggettivamente più deboli: una liberalizzazione invocata molte volte dallo stesso Tronchetti Provera in numerosi interventi pubblici.

=====
Promo: Assicurazione auto: 1 mese gratis e 5% di sconto se acquisti con carta di credito almeno 15 giorni prima della scadenza della tua attuale polizza!
=====

Questa deregolamentazione ha suscitato l'opposizione degli Internet Provider concorrenti, che temono la potenza di fuoco commerciale dell'ex monopolista telefonico. Telecom Italia infatti potrà aggredire subito i mercati con le proprie offerte Adsl, senza più attendere i tempi del controllo dell'Authority; quest'ultima potrà esercitare il controllo solo a posteriori. Si tratta di una normativa stabilita dall'Unione Europea e inderogabile.

I problemi reali per i clienti italiani sono però altri: il digital divide che affligge molte zone del Paese tuttora scoperte per l'Adsl; i ritardi dell'attivazione dell'Adsl per le zone già coperte; le tariffe Adsl, che andrebbero ulteriormente ribassate senza che comportino uno scadimento della qualità del servizio.

In questo il senso il ruolo dell'Authority dovrebbe essere ridefinito: da arbitro delle contese tra Telecom Italia e i suoi concorrenti a garante dei diritti degli utenti Adsl italiani.

Sarebbe auspicabile un contratto di programma che impegni Telecom Italia a una copertura integrale dell'Adsl nazionale, in tempi definiti e certi, nonché a un miglioramento significativo dell'assistenza clienti a partire dai call center. Questo potrebbe rappresentare una svolta significativa rispetto alle attuali guerre commerciali Telecom - resto del mondo che lasciano indifferenti gli utenti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{marco}
ora è il caso che l'unione europea liberalizzi completamente anche le connessioni analogiche.in altri paesi ue il problema è marginale e ormai riguarda ben pochi utenti, dato che oltre il 90% ha la banda larga.ma da noi 10 mln di persone sono tagliate fuori.e non sono italiani di serie B.
16-1-2006 17:09

{nicola}
digital divide Leggi tutto
12-12-2005 15:21

{gian franco gaetani}
Molto interessante.
12-12-2005 08:05

{utente anonimo}
Ma quando mai ? Leggi tutto
11-12-2005 15:23

{Marco Bassi}
Nessuno ha regalato niente Leggi tutto
11-12-2005 01:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics