L'era delle grandi opere digitali

Marco Travaglio parla del rapporto tra politica e Internet. Un giudizio impietoso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2005]

Immagine tratta da http://www.massaieveronesi.net

L'Internet si sta imponendo come mezzo principe di comunicazione orizzontale. Non può e non vuole sostituirsi ai media tradizionali, ma permette di scavalcarli quando la censura cerca di filtrare arbitrariamente le informazioni. È uno dei concetti chiave dell'intervista al giornalista e scrittore Marco Travaglio, pubblicata questa settimana su "Scarichiamoli!".

"Fenomeni come Porto Alegre, come i girotondi, come i movimenti anti-TAV," sostiene Travaglio, "viaggiano tutti attraverso modalità di interazione diretta e, quindi, bypassano boicottaggi e censure che ci possono essere in altri mezzi: questo è molto importante."

Certo, per molti versi siamo ancora indietro, rispetto ai paesi più civili: "Ci sono molti italiani che non hanno il computer, molti altri che hanno problemi di sopravvivenza," continua Travaglio, "ma la colpa è soprattutto dei politici. In questi anni tutti i movimenti della società civile sono stati presi a calci dai partiti, di destra e di sinistra, quindi, è difficile che a un italiano venga in mente di partecipare alla politica col suo computer".

Ma la Rete è soprattutto condivisione del patrimonio culturale, e oggi anche questa potenzialità è ostacolata: "Se non c'è lesione di diritti d'autore, tutto deve essere gratuitamente e liberamente fruibile," sostiene lo scrittore. "Chi ha composto una musica non credo l'abbia fatto per arricchire qualche casa di produzione, qualche corporation, anche dopo la scadenza dei suoi legittimi diritti".

Proprio per questo motivo, il governo ha stanziato 37,3 milioni di euro, per promuovere il portale Internet Culturale. Come sappiamo, i risultati sono modesti. "Se si sono limitati a linkare musica già reperibile in rete," incalza Travaglio, "è evidente che si tratta dell'ennesimo spreco di denaro pubblico."

Eppure questa operazione doveva essere il fiore all'occhiello del ministro Stanca: "Ricordo che fu presentato a Porta a Porta come una specie di genio fino ad allora incompreso. Se dopo cinque anni questo è il bilancio, allora è un bilancio imbarazzante", è l'amara conclusione di Travaglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{marco}
mah, insomma Leggi tutto
24-12-2005 01:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6454 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics