Cross-media, per fare informazione e spettacolo

Utilizzare in modo integrato tutti i media: TV, Internet, stampa e telefonia mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2006]

cross media

Max Giovagnoli, pur essendo giovanissimo, è uno dei maggiori esperti italiani di "writing on line", di scrittura sul Web; insegna presso la Link-Campus University of Malta di Roma e ha sperimentato personalmente il tema dei "Cross-Media" lavorando come "caporedattore del Grande Fratello".

"Il Grande Fratello", trasmissione tanto noiosa quanto indubbiamente di successo, è proprio l'emblema del cross-media, cioè di "fare campagne di informazione, di intrattenimento, di comunicazione in modo integrato, utilizzando cioè più media all'interno di grandi progetti editoriali".

Incrociare e utilizzare, cioè, tutti i media: dalla TV al Web, dalla telefonia mobile anche di terza generazione a base di MMS e UMTS alla stampa tradizionale, passando per SMS e televoti da telefono fisso. Questa è la ricetta di trasmissioni come il Grande Fratello, La Talpa, e L'Isola dei Famosi che, tra l'altro, danno anche origine ad album di figurine e riviste, si possono vedere integralmente sul digitale terrestre, prevedono la partecipazione del pubblico che decide chi vince e chi perde e, prima ancora, sono originate da migliaia di selezioni dal vivo di persone più o meno comuni, e poi seguite da migliaia di partecipazioni, sempre dal vivo, dei protagonisti in discoteche, cene, supermercati e sagre patronali (anche questo è un aspetto di "media" come evento meno toccato dal libro di Giovagnoli).

Giovagnoli, letteralmente smontando il successo di questi reality, ci spiega le tecniche e i trucchi del "fare cross-media" che poi corrisponde al fine di sfruttare al massimo economicamente una storia, un gioco e dei volti, fino ad avvolgere con questa trama mediatica totalizzante la gente che poi si ritrova a parlarne in continuazione sul treno, in azienda e in famiglia (anche questo è cross-media).

Il libro, pubblicato da "Dino Audenino Editore" è utile anche a quanti non avessero i mezzi delle grandi Endemol o Mediaset o Rai ma volessero ugualmente utilizzare i vari media incrociandoli per fare informazione, perché no, alternativa.

Scheda
Titolo: Fare cross-media
Sottotitolo: Dal Grande Fratello a Star Wars - Teoria e tecniche della comunicazione integrata e distribuita nei media
Autore: Max Giovagnoli
Editore: Dino Audenino
Prezzo: 18 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics