Google Cina si difende sul blog

La grande G, dopo essersi auto-imbavagliata per entrare nel secondo mercato mondiale, espone le sue ragioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2006]

Un curioso logo di google

Non erano passate nemmeno ventiquattro ore dalla manifestazione davanti all'ambasciata USA, per difendere la libertà di Google, quando è filtrata la notizia che la nuova versione cinese del popolare motore di ricerca, google.cn, censurerà il materiale giudicato sgradevole dalle autorità cinesi.

Secondo Andrew McLaughlin, consigliere strategico della grande G, "google.cn sarà conforme alle leggi e ai regolamenti locali cinesi. Nel decidere come approcciare il mercato cinese (o qualunque altro), dobbiamo bilanciare il nostro impegno a soddisfare l'utente, che chiede libero accesso alle informazioni, e rispondere alle condizioni locali."

Non meno cinico Bill Gates, patron di Microsoft, che per amor di corpo difende il concorrente dalle pagine virtuali del Times Online: "La Rete contribuisce al riscatto politico cinese, perché l'accesso alle informazioni esterne, anche se filtrate, evita una censura ancora maggiore."

Nonostante l'ottimismo di zio Bill, il muro di google è solo l'ultimo, in ordine di tempo, a cadere, dopo quello di Skype, ma anche di Yahoo e, appunto, Microsoft. D'ora in poi le autorità di Pechino non dovranno penare più di tanto per censurare i siti per loro scomodi: i motori di ricerca non li riporteranno nemmeno tra i risultati.

Sul finire della settimana, esplode il rimorso di Google: "Lanciare un dominio Google con informazioni limitate non è una scelta facile per noi," incalza Andrew McLaughlin dal blog di Google. "Sono anni che ci chiediamo se vale la pena di entrare nel mercato cinese, e per questo obiettivo, qualche compromesso si deve pur fare."

Secondo McLaughlin, utilizzare google.com in Cina è una sofferenza: il sito è inaccessibile per il 10 % del tempo, quando è accessibile è lento (a causa, forse, dell'alacre attività dei censori) e chiude il browser quando si clicca sui risultati. "Google News" non è mai accessibile, e "Google Immagini" lo è solo la metà del tempo.

Situazione insopportabile per gli utenti, ma soprattutto per la grande G, che in questo modo stava perdendo mercato in maniera consistente. "Questo problema poteva essere risolto soltanto creando una presenza locale," scrive McLaughlin. "Sappiamo che molti sono sconvolti per questa decisione, e francamente, capiamo il loro punto di vista".

"Ma siamo convinti di essere nel giusto. Evitare di offrire Google a un quinto della popolazione mondiale, sarebbe molto peggio," continua, ammettendo: "Non siamo fieri di ciò che abbiamo dovuto fare questa settimana, ma speriamo che il tempo ci dia ragione".

"Il nostro google.cn filtrato è il primo passo verso una presenza in un paese che sta crescendo rapidamente e che sarà il mercato più importante e dinamico del mondo. Siamo convinti che l'Internet contribuirà a una maggiore apertura e prosperità. Il nostro impegno continuo in Cina è l'unica maniera per portare i benefici dell'accesso alle informazioni per chiunque," conclude McLaughlin, promettendo: "In futuro faremo investimenti significativi e crescenti in Cina."

Soltanto su una cosa siamo d'accordo con Google: il tempo deciderà se è stata o no la mossa giusta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{gaia}
dalla Cina Leggi tutto
17-5-2006 05:29

Concordo con Vathek. Anche Google tra la possibilità di perdere il mercato cinese ( e quindi denaro ) e la censura ha scelto la seconda. Di fronte al dio denaro non esistono principi etici o altro. Business is business.. :cry:
9-2-2006 17:10

Possono dì quello che gli pare... tanto alla fine la ragione unica di tutto è sempre la stessa: il denaro. Perché altrimenti Google si rifiuta di cedere al governo americano i dati di coloro che effettuano ricerche di siti porno? :roll:
31-1-2006 23:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1144 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics