Siti d'azzardo, arriva il blocco

Pubblicato il decreto dei Monopoli di Stato che blocca i siti esteri delle scommesse su Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2006]

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio il decreto dell'Aams, l'Azienda Autonoma Monopoli di Stato, che stabilisce che dalle ore 0.00 del 24 Febbraio 2006 i provider Internet e i gestori di rete italiani devono bloccare l'accesso ai siti stranieri che raccolgono scommesse online con premi in denaro, come ha previsto l'ultima legge finanziaria.

Sul sito Aams.it è possibile trovare in formato pdf l'elenco dei siti stranieri di cui si ordina il blocco, ben 11 pagine, 517 siti in totale, anche per permettere ai clienti italiani di ritirare eventualmente i premi che devono ancora riscuotere o chiedere la restituzione, o magari giocarli fino all'ultimo euro, dei soldi già versati come credito per le giocate.

I provider e i gestori che non dovessero rispettare il decreto incorrerebbero in sanzioni dai 30 ai 180 mila euro. Sul sito dei Monopoli si può trovare una dura replica da parte del direttore generale dei Monopoli a chi aveva accusato il decreto di oscurantismo: secondo il burocrate statale se i siti stranieri vogliono raccogliere le scommesse in Italia basta che chiedano (e paghino) una regolare concessione all'Aams.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
non so con quali mezzi verrà applicaa questa legge; quanta polizia verrà messa a controllare i siti stranieri di scommesse per censurarli?una volta chiuso il sito non sta tanto a riaprire sotto altro nome e titolare
18-2-2006 22:35

.Giovanni Leggio.
Siti d'azzardo, arriva il blocco Leggi tutto
15-2-2006 17:04

Come continuiamo a cadere in basso! Guia
14-2-2006 14:37

mio nonno diceva "parla solo di cose che conosci", è per analogia potrei dire al legislatore di "legiferare solamente solo su cose che conosce". per carità, la logica di far pagare le tasse può anche reggere, ma imporre balzelli e tasse minacciando la chiusura di siti internet è un po come minacciare la pioggia di... Leggi tutto
13-2-2006 21:51

{utente anonimo}
dopo il blocco degli ip cinesi pure il blocco dei siti di scommesse estere. altro che cina. vergogna
13-2-2006 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2052 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics