Limitare i diritti diventa un business

Due visioni opposte sulla DRM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2006]

CD protetto

Riguardo alla gestione dei diritti digitali (Digital Rights Management - DRM) si scontrano diverse visioni del mondo. Da un lato ci sono le persone attente ai diritti degli utenti, dall'altra quelli che pensano al business. Le due categorie hanno priorità e linguaggi del tutto incompatibili, e anche quando si incontrano con la massima buona volontà, ne esce un dialogo tra sordi.

È quello che emerge leggendo l'intervista che Scarichiamoli ha rivolto a Leonardo Chiariglione, passato alla storia, per così dire, come il padre del formato mp3, e oggi presidente di Digital Media Project (DMP).

Il progetto DMP cerca l'interoperabilità tra le varie protezioni, che oggi (per esempio) impediscono all'utente di iTunes di ascoltare musica acquistata con una tecnologia concorrente. Ma è un sistema che pone gli interessi delle major al centro dell'azione, a scapito ovviamente dei fruitori.

Vicino a sistemi selvaggi come quelli di Microsoft, Apple, e soprattutto Sony, quello di Chiariglione fa la sua porca figura, ma non è il primo a cercare uno "standard equo" e rispettoso (poco) dei diritti dei clienti. Il punto è che tra il rispetto dei fruitori e il sistema poliziesco che conosciamo, c'è una contraddizione filosofica: non possono coesistere.

Di fronte alle domande incalzanti di Scarichiamoli, mister mp3 non ha potuto che rimarcare la distanza tra la propria visione del mondo e quella dell'intervistatore. La visione di Chiariglione è quella, solita, dei neoliberisti di questi tempi: la concorrenza tra operatori è la massima tutela dell'utente.

Certo, concorrenza. Provate a immaginare: vorreste vedere "Blade Runner" ma, siccome il DVD di non funziona sul vostro lettore, per colpa di una DRM troppo zelante, vi tocca ripiegare su "L'esorciccio".

Il settore della distribuzione musicale non è diverso: sono molte le band che si vedono abbandonate dai supporter a causa delle protezioni vessatorie sui loro CD. Questo comportamento, estremamente lesivo per l'immagine dei musicisti, è imposto dalle major, per nulla intimorite dall'ipotetica competizione invocata da Chiariglione.

Portando avanti questa teoria, il nostro si rifiuta di parlare non solo di rootkit Sony, ma anche della sempre più evidente relazione tra DRM e Palladium. Nemmeno una parola sulle battaglie per l'accessibilità ai contenuti liberi, sulla diffusione di una cultura condivisa, senza i legacci del copyright.

Il modello che ha in mente è esclusivamente quello commerciale. Un modello lievemente migliore dell'attuale realtà, privo, grazie all'interoperabilità, degli idioti attriti tra standard DRM. Ma è un modello che prevede in ogni caso una fruizione a pagamento, imbrigliata nelle maglie della tecnologia.

Per noi la parola libertà ha un altro significato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Non credevo che l'ing. Chiariglione potesse sposare cause così meschine... evidentemente, avevo io idealizzato un po' troppo il padre dell'Mp3 :cry: ! Beh, in fondo un detto delle mie parti tradotto in Italiano reciterebbe più o meno così: "i soldi rendono la vista ai ciechi"... inutile aspettarsi qualcosa di diverso su questo... Leggi tutto
29-3-2006 03:40

{Gt}
E questo commento spiega... Leggi tutto
4-3-2006 21:34

.Paolo Laitempergher.
Limitare i diritti diventa un business Leggi tutto
4-3-2006 13:22

{utente anonimo}
Possono mettere tutti i DRM che vogliono Leggi tutto
2-3-2006 19:36

{Piero}
boicottare per 7 mesi almeno Leggi tutto
2-3-2006 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics