Votaberlusconi.it in tilt: vietato inviare email

I tempi di consegna di un'email indirizzata al sito di Forza Italia sono molto superiori a una normale lettera inviata per posta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2001]

Se per molti Internet può essere sinonimo di comunicazione immediata, Forza Italia non la pensa così: le email indirizzate al sito www.votaberlusconi.it hanno un tempo di consegna minimo di 20 giorni, sempre che siano lette (e non da Berlusconi in persona, ma da un suo qualsiasi collaboratore).

Se infatti si invia una mail all'indirizzo lettere@forza-italia.it, per risposta si riceve un messaggio automatico del responsabile del sito Antonio Palmieri che recita:

"Causa il grandissimo numero di e-mail giunte al nostro indirizzo di posta, ti chiedo cortesemente di rimandare la tua e-mail dopo il 16 marzo, per darci modo di completare lo smaltimento di tutti i messaggi giunti in questi ultimi giorni al nostro sito."

Sebbene aspettare una settimana per poter inviare un'e-mail sia ridicolo, paradossalmente la situazione è migliorata, perché le mail spedite al sito di Forza Italia dal 3 marzo ad oggi sono tutte andate perdute, e gli utenti che hanno scritto nel frattempo dovranno reinviare le loro mail, sempre che il sito del Cavaliere sia comodo a riceverle.

E i famosi manifesti in cui Berlusconi diceva di voler imporre le tre I, Internet-Informatica-Inglese? Ancora una volta i partiti politici, nonostante inseriscano lo sviluppo di Internet in ogni loro programma, si presentano impreparati all'incontro con gli elettori in Rete.

Per Forza Italia però le figuracce su Internet sono ormai diventate un'abitudine: giusto un anno fa l'economista Giulio Tremonti aveva presentato una sciagurata proposta di legge volta a creare tre portali commerciali per le aziende, www.Portale Sud.it, www.Portale Nord.it e www.Portale Centro.it, palesando quindi la sua totale ignoranza informatica, dal momento che gli spazi negli URL non sono ammessi e i suoi domini erano irregistrabili.

Avvicinandosi la campagna elettorale, viene voglia di lanciare una proposta: i candidati che vogliono inserire la tutela di Internet nel loro programma elettorale, dimostrino prima di saperlo usare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Pasquale}
Abbiamo votato sempre FI,ma d'ora in poi i nostri voti nonli vedranno più,il voto potrete chiederlo ai cani della Sig. BRAMBILLA ed ai suoi fanatici.Pasquale
10-5-2014 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4179 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics