VoIP regolamentato: è tutto oro?

Quasi pronto il testo del provvedimento che regolamenterà la telefonia via internet italiana. È davvero una rivoluzione alla portata di tutti? Quello che non ci raccontano sul business del futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2006]

Telefono classico

Il sito AGCOM (il garante delle comunicazioni) annuncia la pubblicazione della "prima disciplina organica della telefonia via Internet (VoIP)". Il testo sottolinea il fatto che la disciplina sarà tra le prime in Europa, portando avanti il nostro paese nella regolamentazione di un settore in piena esplosione.

I principali punti affrontati dalla direttiva, il cui testo sarà disponibile entro pochi giorni, riguardano i servizi geografici e quelli "nomadici". In particolare ai primi è riservato il prefisso "0" mentre ai secondi verrà riservato il prefisso "5". Saranno regolamentate anche la cosiddetta "number portability" e l'iscrizione agli elenchi pubblici.

Fa senz'altro piacere che l'authority si interessi e legiferi in un settore in piena espansione. Ma il telefono via internet non è cosa semplice da gestire, e molto spesso i disagi che reca superano i benefici. Cerchiamo in queste pagine di fare un po' di chiarezza sui limiti di questa tecnologia, visto che la pubblicità pensa già a decantarne i pregi più che abbondantemente.

In molti casi, non c'è alcuna descrizione pratica di quali apparecchi andranno materialmente installati a casa dell'utente, e soprattutto in quale modo; tanto meno si tratta dei principi tecnici del loro funzionamento, ma si mette in evidenza solo il costo del servizio e l'immancabile promozione iniziale. Del resto, l'utente medio percepisce i costi di attivazione come un balzello feudale e confronta le varie offerte valutandone solo l'aspetto economico.

Nessuno mette in evidenza un aspetto tecnico fondamentale: la linea di Telecom, che entra in casa nostra e fa funzionare il telefono, è una linea elettrica a bassa tensione su cui scorrono segnali analogici. E' una linea di Rete Telefonica Generale, chiamata "Linea Rtg" o con l'equivalente acronimo inglese "Pstn" (Public Switched Telephone Network).

Fisicamente è il cosiddetto doppino, composto da due fili intrecciati; è un semplice collegamento elettrico diretto con la centrale più vicina. La linea Rtg trasporta nelle due direzioni i segnali audio analogici all'auricolare e dal microfono, la corrente alternata per lo squillo della suoneria, la variazione di tensione che informa la centrale che abbiamo sollevato o riagganciato la cornetta; l'energia per il funzionamento del circuitino elettronico che genera i toni quando facciamo il numero e anche gli impulsi prodotti dalla rotazione del numeratore di chi ancora usa il telefono a disco.

La linea telefonica Rtg, dunque, è solo una prolunga elettrica che serve a collegare il nostro telefono (apparecchio analogico estremamente semplice e "non intelligente") alla centrale di Telecom in cui risiede tutta la tecnologia, l'energia e l'intelligenza per le connessioni agli altri utenti. In casa nostra non serve altro che il collegamento fisico dei nostri apparecchi al filo per usare il servizio; tutto il resto, energia compresa, è presso Telecom.

Insomma, il funzionamento del servizio telefonico su linea Rtg è tecnicamente paragonabile a quello del citofono di un condominio, in cui la cornetta in casa nostra è una periferica passiva dell'impianto condominiale che funziona anche se nel nostro appartamento manca la corrente.

Per la sola telefonia, e per il fax, il fatto che il segnale sul filo sia analogico, e che il servizio funzioni nel modo descritto, non è una limitazione; al contrario è un vantaggio in termini di affidabilità, semplicità dell'impianto domestico e qualità della voce. Finchè non si interrompe fisicamente il filo, il servizio funziona anche in caso di blackout, inondazione, calamità varie.

Leggi la seconda parte: Non è tutto come sembra

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{Attilius}
voip consigli Leggi tutto
7-2-2007 16:34

VOIP come mai questi lamenti? Leggi tutto
27-3-2006 11:46

{cheimporta}
vecchio Leggi tutto
26-3-2006 08:27

Bè a me sembra che stiate demonizzando un po troppo il sistema VOIP. Come in tutte le cose ci sono pro e contro! Io da alcuni mesi ho annullato il mio contratto con telecom e sono passato ad un sistema VOIP di altro gestore e... inutile sottolineare che il risparmi c'è e si vede!!!! Prima dovevo pagare il canone telecom, la... Leggi tutto
25-3-2006 10:17

beh, insomma, questa mi sembra un po' un'esagerazione, come dire: "con linux devi essere un esperto informatico anche per masterizzare un cd, e poi l'interfaccia è incasinatissima non si capisce niente..." oppure "usare sftw Open Source o Freeware è difficile e i risultati sono sempre scadenti" Cosa intendo dire:... Leggi tutto
15-3-2006 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics