Il programma elettorale dell'Assoprovider

L'Associazione italiana Internet Provider avanza le sue richieste ai partiti per la prossima legislatura per lo sviluppo di Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2006]

Anche l'Assoprovider, l'Associazione degli Internet Provider concorrenti di Telecom Italia lancia quasi una piattaforma programmatica di scelte che il prossimo Governo dovrebbe assumere per lo sviluppo della Rete in Italia. Le 10 proposte di Assoprovider:

1) Favorire la concorrenza e liberalizzazione attraverso la separazione di TelecomItalia in due società e la promozione di iniziative Infratel - like. Naturalmente, questa scelta è avversata da Telecom Italia e dal suo Presidente Tronchetti, che pure è stato uno dei protagonisti del recente convegno della Confindustra dedicato proprio ai temi della liberalizzazione dell'economia

2) Creazione di un catasto delle risorse di telecomunicazione

3) Utilizzare infrastrutture wireless standard e sostenere il wireless broadband in tecnologie non proprietarie

4) Apertura del mercato del mobile

5) Favorire e incentivare un processo di convergenza tra il settore delle telecomunicazioni e quello della radiodiffusione;

6) Rafforzamento e razionalizzazione delle Authorities coinvolte nelle problematiche legate a Internet;

7) Creazione di una commissione parlamentare su internet a difesa delle libertà individuali fondamentali;

8) Marketplace di Consip: creazione del settore tlc

9) Sostegno allo sviluppo del Venture Capital e creazione di una borsa low cost per il settore;

10) Revisione completa della filosofia dei progetti e-gov ed ecommerce.

Per ora non risulta una grande attenzione per questi temi da parte delle forze politiche, come d'altra parte per tanti altri concreti, agli atti, per ora, c'è solo il libretto del Ministro Stanca, distribuito per posta a tutte le famiglie italiane, volto più ad elogiare quanto fatto in passato, tra cui cose anche positive come gli incentivi individuali per l'Adsl e l'acquisto del Pc, che a fare programmi per il futuro ed un discorso di Romano Prodi a Milano che sposa le istanze di liberalizzazione del Wi-Fi e si impegna a ridurre il digital divide per le zone scoperte dall'Adsl e penalizzate da tutti i gestori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

non vedo la dicitura " cancellare l legge Urbani" :?
24-3-2006 02:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics