Telecom promette che verrà agli appuntamenti

Nell'incontro annuale con i sindacati, il gestore telefonico ammette che il problema maggiore è il mancato rispetto dei tempi di attivazione e riparazione per Adsl e linee telefoniche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2006]

Ogni anno in primavera si tiene l'incontro annuale (una volta era detto "tecnologico") tra la direzione generale di Telecom Italia e le organizzazioni sindacali confederali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, di informazioni sui piani di investimento, le innovazioni tecnologiche, i processi di riorganizzazione.

Al centro dell'incontro c'è la volontà di impegnare forti risorse finanziarie sulla Tv mobile, non solo Umts ma anche digitale terrestre sul telefonino, e sulla IpTv, la Tv via Adsl. Telecom Italia, pur avendo venduto recentemente Finsiel, ha dichiarato il proprio interesse a vendere applicazioni informatiche on line, investendo nelle Centrali, che verrebbero ridotte e accorpate.

Il 2006 porterà alla creazione di centri unificati di manutenzione della rete con personale proveniente anche da Tim. Quello che appare chiaro è che finalmente Telecom Italia ha ammesso che la sua maggiore criticità è il sempre più grave mancato rispetto dei tempi di attivazione delle linee telefoniche e delle Adsl e dei tempi di riparazione delle stesse in caso di guasto.

La riduzione di questi tempi e il rispetto degli "appuntamenti" con la clientela sarà la priorità del 2006; il vertice aziendale tuttavia non è stato molto chiaro e puntuale su quali provvedimenti intende assumere, nemmeno con i sindacati: è stata proprio la politica di riduzione indiscriminata degli organici e dei costi in generale, appalti compresi, a portare a questi livelli di difficoltà anche nel rapporto con i clienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Gli avevi detto che scrivi su Zeus News?
26-3-2006 23:08

una voce fuori dal coro? Da me sono sempre intervenuti rapidamente e venuti anche a casa un paio di volte. Addirittura una volta hanno insistito per venire anche se secondo me il problema era solo in centrale :)
26-3-2006 22:23

la politica della riduzione indiscriminata Leggi tutto
25-3-2006 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics