Il governo tedesco sposa le major

L'anno prossimo, il download illegale sarà considerato furto. Ancora regali ai signori del copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2006]

Bandiera tedesca con simbolo antipirateria.

Dal primo gennaio 2007, in Germania lo scaricatore di files sotto diritto d'autore sarà assimilato al ladro. Verrà introdotto nel diritto tedesco il reato di furto digitale, una novità assoluta nel panorama europeo. La nuova legge tedesca antipirateria riesce a prendere il peggio dalla nostra legge Urbani e dall'analoga riforma francese sul copyright, che pure qualcosa di buono aveva da dire.

Due anni a chi scarica per uso personale, fino a cinque per chi lo utilizza per fini commerciali. Queste le pene della nuova inquisizione tedesca. "Non dobbiamo distinguere tra chi ruba un pacchetto di chewing gum e chi scarica files illegali", sono le parole di Gunther Krings, deputato del partito cristiano-democratico capeggiato dalla cancelliera Angela Merkel.

Le giustificazioni del governo sono scandalose: 439 milioni di cd pirata e a una riduzione degli introiti delle major pari al 45% negli ultimi otto anni, sarebbero alla base della repressiva normativa. Avete capito bene: per contrastare la criminalità organizzata, responsabile della diffusione dei Cd pirata, hanno deciso di arrestare i ragazzini che scaricano le canzoncine da Internet.

Tecnicamente, è stata sposata in pieno la controversissima tesi della perdita di lucro da parte dei titolari del diritto, all'atto di un download clandestino. In pratica ogni volta che qualcuno scarica un file protetto, il titolare del diritto subisce un "lucro cessante", perchè ci saranno copie in meno vendute sul mercato. Di qui all'ipotesi di furto vero e proprio, il passo è breve.

La legge è purtroppo il sintomo di una vergognosa sudditanza nei confronti dei gruppi di pressione che noi ben conosciamo, come la MPAA e la RIAA, i cui rappresentanti oggi gongolano soddisfatti. Il vero loro scopo è spaventare l'utente pagante per costringerlo, tramite la DRM, a non avvalersi dei propri diritti, come il prestito o la copia a uso personale.

Siamo contrari all'utilizzo del peer-to-peer per scaricare contenuti protetti, perché è offensivo utilizzare sofisticati strumenti di libertà digitale per avvalorare le dementi politiche commerciali delle major. Ma la sproporzione tra il reato ipotizzato e le pene previste crea indignazione e scandalo, soprattutto in relazione al tipo di interesse che in questo caso viene tutelato: non quello degli autori, ma quello delle potenti multinazionali del copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

ecco perché le associazioni di consumatori non si uniscono Leggi tutto
19-9-2006 16:27

Basterebbe che la gente avesse un pò di palle Leggi tutto
19-9-2006 14:24

marketing strategico: a ogni paese il suo prezzo Leggi tutto
22-8-2006 15:52

E loro abbassano i prezzi. E noi cessiamo lo sciopero Leggi tutto
22-8-2006 15:45

{utente anonimo}
hanno ragione
3-4-2006 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics