Il governo tedesco sposa le major

L'anno prossimo, il download illegale sarà considerato furto. Ancora regali ai signori del copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2006]

Bandiera tedesca con simbolo antipirateria.

Dal primo gennaio 2007, in Germania lo scaricatore di files sotto diritto d'autore sarà assimilato al ladro. Verrà introdotto nel diritto tedesco il reato di furto digitale, una novità assoluta nel panorama europeo. La nuova legge tedesca antipirateria riesce a prendere il peggio dalla nostra legge Urbani e dall'analoga riforma francese sul copyright, che pure qualcosa di buono aveva da dire.

Due anni a chi scarica per uso personale, fino a cinque per chi lo utilizza per fini commerciali. Queste le pene della nuova inquisizione tedesca. "Non dobbiamo distinguere tra chi ruba un pacchetto di chewing gum e chi scarica files illegali", sono le parole di Gunther Krings, deputato del partito cristiano-democratico capeggiato dalla cancelliera Angela Merkel.

Le giustificazioni del governo sono scandalose: 439 milioni di cd pirata e a una riduzione degli introiti delle major pari al 45% negli ultimi otto anni, sarebbero alla base della repressiva normativa. Avete capito bene: per contrastare la criminalità organizzata, responsabile della diffusione dei Cd pirata, hanno deciso di arrestare i ragazzini che scaricano le canzoncine da Internet.

Tecnicamente, è stata sposata in pieno la controversissima tesi della perdita di lucro da parte dei titolari del diritto, all'atto di un download clandestino. In pratica ogni volta che qualcuno scarica un file protetto, il titolare del diritto subisce un "lucro cessante", perchè ci saranno copie in meno vendute sul mercato. Di qui all'ipotesi di furto vero e proprio, il passo è breve.

La legge è purtroppo il sintomo di una vergognosa sudditanza nei confronti dei gruppi di pressione che noi ben conosciamo, come la MPAA e la RIAA, i cui rappresentanti oggi gongolano soddisfatti. Il vero loro scopo è spaventare l'utente pagante per costringerlo, tramite la DRM, a non avvalersi dei propri diritti, come il prestito o la copia a uso personale.

Siamo contrari all'utilizzo del peer-to-peer per scaricare contenuti protetti, perché è offensivo utilizzare sofisticati strumenti di libertà digitale per avvalorare le dementi politiche commerciali delle major. Ma la sproporzione tra il reato ipotizzato e le pene previste crea indignazione e scandalo, soprattutto in relazione al tipo di interesse che in questo caso viene tutelato: non quello degli autori, ma quello delle potenti multinazionali del copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

ecco perché le associazioni di consumatori non si uniscono Leggi tutto
19-9-2006 16:27

Basterebbe che la gente avesse un pò di palle Leggi tutto
19-9-2006 14:24

marketing strategico: a ogni paese il suo prezzo Leggi tutto
22-8-2006 15:52

E loro abbassano i prezzi. E noi cessiamo lo sciopero Leggi tutto
22-8-2006 15:45

{utente anonimo}
hanno ragione
3-4-2006 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1541 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics