Libero software in libero stato

Il Venezuela di Chavez accelera la migrazione: il FLOSS (Free/Libre/Open-Source Software) è oggi lo strumento di riscatto dalla morsa delle multinazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2006]

Pinguino tux con bandiera del Venezuela

Lo scorso fine settimana, il ministero della scienza e della tecnologia venezuelano ha promosso una manifestazione, il Festival Latinoamericano de Instalación de Software Libre (FLISOL), una sorta di install-fest su scala continentale. Tre giorni di seminari e dibattiti a Caracas, in simultanea con altri eventi simili in Argentina e Colombia.

In questo scenario, è stato presentato il programma ministeriale per fornire supporto tecnico agli enti pubblici. Più di 180 cooperative venezuelane e 500 piccole aziende hanno aderito, e si accingono a diventare l'infrastruttura del gigantesco processo di migrazione al software libero.

La presidenza Chavez è sempre stata critica nei confronti delle corporation made in USA, particolarmente invadenti nel sudamerica. Nel 2004 ha emanato un decreto per obbligare gli enti pubblici di tutto il paese a migrare verso Linux e altre soluzioni opensource.

Le motivazioni, allora, erano principalmente di cassetta: si tratta in ogni caso di milioni di euro di risparmi. "I governi precedenti hanno speso più in licenze software che in programmi sociali di lotta alla povertà," aveva dichiarato Chavez.

Ora il software libero e opensource è visto non solo come una fonte di risparmio, ma come svolta cruciale per arginare la dipendenza da terzi. "La conoscenza non ha proprietari," sostiene il presidente in questi giorni, "la proprietà intellettuale è un trucco del neoliberismo. La condivisione delle conoscenze è il mezzo per costruire l'indipendenza scientifica e tecnologica del Venezuela e del Sudamerica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
no no, è seguito Leggi tutto
29-3-2006 14:20

a pagamento si lavora meglio ? Leggi tutto
29-3-2006 08:18

{utente anonimo}
Forse la salvezza verrà dal Venezuela Leggi tutto
29-3-2006 08:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1118 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics