Libero software in libero stato

Il Venezuela di Chavez accelera la migrazione: il FLOSS (Free/Libre/Open-Source Software) è oggi lo strumento di riscatto dalla morsa delle multinazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2006]

Pinguino tux con bandiera del Venezuela

Lo scorso fine settimana, il ministero della scienza e della tecnologia venezuelano ha promosso una manifestazione, il Festival Latinoamericano de Instalación de Software Libre (FLISOL), una sorta di install-fest su scala continentale. Tre giorni di seminari e dibattiti a Caracas, in simultanea con altri eventi simili in Argentina e Colombia.

In questo scenario, è stato presentato il programma ministeriale per fornire supporto tecnico agli enti pubblici. Più di 180 cooperative venezuelane e 500 piccole aziende hanno aderito, e si accingono a diventare l'infrastruttura del gigantesco processo di migrazione al software libero.

La presidenza Chavez è sempre stata critica nei confronti delle corporation made in USA, particolarmente invadenti nel sudamerica. Nel 2004 ha emanato un decreto per obbligare gli enti pubblici di tutto il paese a migrare verso Linux e altre soluzioni opensource.

Le motivazioni, allora, erano principalmente di cassetta: si tratta in ogni caso di milioni di euro di risparmi. "I governi precedenti hanno speso più in licenze software che in programmi sociali di lotta alla povertà," aveva dichiarato Chavez.

Ora il software libero e opensource è visto non solo come una fonte di risparmio, ma come svolta cruciale per arginare la dipendenza da terzi. "La conoscenza non ha proprietari," sostiene il presidente in questi giorni, "la proprietà intellettuale è un trucco del neoliberismo. La condivisione delle conoscenze è il mezzo per costruire l'indipendenza scientifica e tecnologica del Venezuela e del Sudamerica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
no no, è seguito Leggi tutto
29-3-2006 14:20

a pagamento si lavora meglio ? Leggi tutto
29-3-2006 08:18

{utente anonimo}
Forse la salvezza verrà dal Venezuela Leggi tutto
29-3-2006 08:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2012 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics