Il Sudoku che installa lo spyware

Giochi pericolosi, con sorpresina all'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2006]

sudoku

Come abbiamo detto tante volte su Zeus News, sono numerose le pagine web - soprattutto quelle dal contenuto pornografico o illegale che installano programmi spyware sui PC dei visitatori, senza il loro consenso. Queste pagine sono disegnate per riuscire a installare automaticamente il malware nei sistemi, attraverso lo sfruttamento di diverse vulnerabilità del software.

Uno di questi programmi è particolarmente pericoloso in quanto è di grande attrattiva per i navigatori della rete: il gioco del sudoku. L'applicazione funziona in modo perfetto, permettendo agli utenti di giocare, ma - senza che se ne accorgano - quando il gioco viene eseguito, si scarica sul computer uno spyware, YazzleSudoku.

Una volta installato, YazzleSudoku apre varie entrate al registro di Windows per assicurarsi di rimanere attivo. Allo stesso tempo, genera una serie di file necessari per il suo funzionamento, chiamati RL_SudokuInstaller.rar.lnk o Yazzle Sudoku. In seguito, di tanto in tanto, appaiono dei messaggi pubblicitari sullo schermo.

E' importante notare che quando si inizia a giocare, gli utenti sono avvisati che uno spyware verrà installato. Se l'utente acconsente, lo spyware continuerà con la sua azione, diversamente il giocatore non sarà in grado di accedere al programma di gioco.

Luis Corrons, direttore dei laboratori di Panda Software ha affermato: "lo spyware è, senza dubbio, una delle maggiori minacce per gli utenti. Questo genere di malware si conforma perfettamente all'obiettivo del momento dei suoi creatori: guadagnare denaro. Tuttavia, dato che gli effetti dello spyware non sono molto noti e non sembrano così pericolosi, molti utenti non lo temono con il giusto rispetto. Si genera così un equivoco poiché questo tipo di codice maligno non solo rallenta i sistemi e causa errori, ma si introduce nella privacy di quegli utenti che non dovrebbero consentirne l'installazione."

Per prevenire l'attacco di questa e altre minacce, oltre a una tradizionale soluzione di sicurezza con tecnologie per l'individuazione e l'eliminazione dello spyware, è necessario agire con cautela di fronte a ogni file ricevuto via posta elettronica o scaricato da Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (901 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics