Il Sudoku che installa lo spyware

Giochi pericolosi, con sorpresina all'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2006]

sudoku

Come abbiamo detto tante volte su Zeus News, sono numerose le pagine web - soprattutto quelle dal contenuto pornografico o illegale che installano programmi spyware sui PC dei visitatori, senza il loro consenso. Queste pagine sono disegnate per riuscire a installare automaticamente il malware nei sistemi, attraverso lo sfruttamento di diverse vulnerabilità del software.

Uno di questi programmi è particolarmente pericoloso in quanto è di grande attrattiva per i navigatori della rete: il gioco del sudoku. L'applicazione funziona in modo perfetto, permettendo agli utenti di giocare, ma - senza che se ne accorgano - quando il gioco viene eseguito, si scarica sul computer uno spyware, YazzleSudoku.

Una volta installato, YazzleSudoku apre varie entrate al registro di Windows per assicurarsi di rimanere attivo. Allo stesso tempo, genera una serie di file necessari per il suo funzionamento, chiamati RL_SudokuInstaller.rar.lnk o Yazzle Sudoku. In seguito, di tanto in tanto, appaiono dei messaggi pubblicitari sullo schermo.

E' importante notare che quando si inizia a giocare, gli utenti sono avvisati che uno spyware verrà installato. Se l'utente acconsente, lo spyware continuerà con la sua azione, diversamente il giocatore non sarà in grado di accedere al programma di gioco.

Luis Corrons, direttore dei laboratori di Panda Software ha affermato: "lo spyware è, senza dubbio, una delle maggiori minacce per gli utenti. Questo genere di malware si conforma perfettamente all'obiettivo del momento dei suoi creatori: guadagnare denaro. Tuttavia, dato che gli effetti dello spyware non sono molto noti e non sembrano così pericolosi, molti utenti non lo temono con il giusto rispetto. Si genera così un equivoco poiché questo tipo di codice maligno non solo rallenta i sistemi e causa errori, ma si introduce nella privacy di quegli utenti che non dovrebbero consentirne l'installazione."

Per prevenire l'attacco di questa e altre minacce, oltre a una tradizionale soluzione di sicurezza con tecnologie per l'individuazione e l'eliminazione dello spyware, è necessario agire con cautela di fronte a ogni file ricevuto via posta elettronica o scaricato da Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8411 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics