Atesia assumerà i precari

I sindacati e il colosso dei call center Cos-AlmaVivA si accordano per trasformare 170 lavoratori precari in dipendenti a tempo indeterminato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2006]

Foto di Sam Bloomfield

Finalmente una buona notizia sul fronte della lotta al lavoro troppo precario e sfruttato nel mondo dei Call Center, nella maggiore azienda di questo tipo in Italia, l'Atesia, di proprietà del Gruppo Cos-Finsiel, che da qualche tempo ha assunto il nome di AlmaVivA.

Atesia (che è il call center da cui partono ogni giorno migliaia di chiamate outbound di commercializzazione di prodotti e servizi di Telecom Italia e Sky) ha sempre fatto largo uso di contratti a termine: prima i famigerati CoCoCo, oggi i contratti a progetto e a termine, con numerosi e frequenti scioperi e agitazioni di questi giovani lavoratori costretti a una esasperante e inconcludente precarietà.

In questi giorni, dopo una lunga e faticosa vertenza, Atesia e Cgil-Cisl-Uil hanno raggiunto un accordo importante: 175 lavoratori, attualmente con contratto a progetto, verranno assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e un orario di 25 ore settimanali; altri 124 lavoratori, assunti con contratto di inserimento, verranno passati a tempo indeterminato, con 25 ore settimanali, entro ottobre.

L'accordo prevede anche l'assunzione con un contratto di inserimento, cioè di durata di 18 mesi, di 426 lavoratori oggi a progetto. Altri 1100 lavoratori vedranno il loro contratto trasformato in apprendistato professionale della durata di 36 mesi, con orario di 25 ore.

Si spera che questo accordo sia perfezionato anche dalla riassunzione di alcuni delegati del collettivo autogestito dei precari di Atesia, che sono stati licenziati alcuni mesi fa per la loro attività sindacale, e da una altrattanto positiva soluzione della vertenza che vede contrapposto lo stesso Gruppo Cos e i lavoratori di AliCos; quest'ultimo è il call center in comproprietà tra Alitalia e Cos, che evade le prenotazioni dei voli aerei, a cui vorrebbero applicare il contratto delle Tlc: meno vantaggioso dell'attuale del trasporto aereo, con la minaccia di delocalizzare in Argentina e in altri Paesi i call center in caso di rifiuto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il Ministro rifiuta di incontrare i lavoratori. Leggi tutto
10-6-2006 00:46

NOVITA': ispezione dell'Ispett. del Lavoro, tutto IRREGOLARE Leggi tutto
7-6-2006 15:22

E' presente ai colloqui la polizia... Leggi tutto
7-6-2006 00:07

Guadagnavano di più coi vecchi contratti co.co.co. Leggi tutto
20-4-2006 21:22

{utente anonimo}
continuità Leggi tutto
16-4-2006 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics