Dopo Tunisi 2005

Le iniziative per combattere il digital divide l'indomani del Wsis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2006]

Nel dicembre 2005 si è tenuto a Tunisi il Wsis, il Forum Mondiale sulla Società dell'informazione per riflettere sulle iniziative a livello internazionale, per prevenire e contrastare il fenomeno del digital divide, cioè l'ineguaglianza di condizioni di accesso all'ICT e alla Rete tra nazioni e all'interno di una stessa nazione.

Fare il punto su quanto si è discusso e deciso è il tema del convegno che si terrà a Roma il prossimo 2 maggio, presso la Pontificia Università Gregoriana, dal titolo "Società dell'informazione, sviluppo, fraternità", promosso da Net-ONE, un network di professionisti della comunicazione, e dal Movimento dei Focolari, uno dei più importanti movimenti di cattolici a livello mondiale, fondato da Chiara Lubich e che conta più aderenti di Cl o dell'Opus Dei.

Al convegno, introdotto dall'esperta di comunicazione on line Luisa Carrada, interverranno tra gli altri: Antonio Scalia della Banca d'Italia, Cesare Borin, responsabile ICT del Movimento dei Focolari, Vincenzo Vita, padre Giulio albanese, fondatore dell'agenzia di informazione on line Misna e monsignor Franco Mazza, responsabile dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della Cei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1637 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics