OS X sarà il prossimo Windows?

Il grande aumento di vulnerabilità nel trienno 2003 - 2005 fa paventare per gli utenti della Mela un futuro pieno di patch e, naturalmente, dotato di antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2006]

Secondo un recente rapporto (di quelli che chiamano "white paper", scaricabili tutti in PDF) del McAfee Threat Center, intitolato "The New Apple of Malware's Eye: Is Mac OS X the Next Windows?", il futuro che si prospetta per gli utenti Apple è sempre meno roseo: le vulnerabilità nel periodo 2003 - 2005 sarebbero cresciute del 228% a fronte di un aumento soltanto del 73% per quanto riguarda i sistemi Microsoft.

Il documento si dilunga poi descrivendo le minacce peggiori che hanno finora funestato OS X, ricordando che nemmeno altri prodotti Apple (vedi iPod e i Tunes) sono scampati alle minacce del malware e concludendo che gli utenti non possono più considerarsi al sicuro; pertanto, dice McAfee, è bene che corrano ai ripari.

La comune percezione di maggiore sicurezza dei sistemi Apple sarebbe stata finora rafforzata dalla scarsa diffusione dei suoi prodotti; i successi degli ultimi anni, invece, avrebbero attirato l'attenzione dei creatori di malware anche verso quella che fino a poco fa era una "piattaforma franca".

A parte quest'ultima considerazione, già spesso sentita parlando di Linux e almeno in parte opinabile, c'è da chiedersi quanto abbia pesato, nella stesura di questo "white paper", la ricerca di nuovi e spaventati clienti da parte di McAfee e quanto serie siano invece le minacce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

incrementi percentuali Leggi tutto
8-5-2006 17:27

Non vado a questionare sulle percentuali Leggi tutto
7-5-2006 10:31

io non mi sono accorto di nulla... Leggi tutto
7-5-2006 01:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Carpool dinamico
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics