Il videogioco del terrorista

I terroristi modificherebbero i videogame per reclutare nuovi seguaci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2006]

soldato

Sta cominciando a circolare la notizia secondo la quale simpatizzanti dei vari movimenti terroristici si farebbero propaganda confezionando versioni modificate di videogiochi, i cosiddetti modpack, nei quali i buoni sono i terroristi islamici e i cattivi sono gli infedeli. L'allarmante scoperta è attribuita alle autorità USA e citata da ZDnet, Washington Post e altri, che attingono a una notizia Reuters.

Secondo questa notizia, circola un video che mostra sequenze di questo videogioco modificato, nel quale si cita specificamente il gioco Battlefield 2, del quale esisterebbe una versione modificata nella quale una voce fuori campo dice "Ero soltanto un ragazzino quando gli infedeli giunsero nel mio villaggio su elicotteri Blackhawk...":

One of the latest video games modified by militants is the popular "Battlefield 2" from leading video game publisher, Electronic Arts of Redwood City, Calif... in a modified video trailer posted on Islamic Web sites and shown to lawmakers, the game depicts a man in Arab headdress carrying an automatic weapon into combat with U.S. invaders. "I was just a boy when the infidels came to my village in Blackhawk helicopters," a narrator's voice said as the screen flashed between images of street-level gunfights, explosions and helicopter assaults.

Ne parla stamattina Punto Informatico, che giustamente segnala che la notizia è a forte rischio bufala:

Secondo un'analisi compilata dalla Science Application International Corp, un'azienda pagata da Washington per tenere sotto controllo le attività di al-Qaeda sul web, l'ultimo tool di reclutamento di militanti antiamericani da parte dei gruppi islamisti è l'uso di mod-pack confezionati ad arte... Sull'intera questione nelle ultime ore c'è chi parla di possibile bufala...
Infatti il video presentato come prova è una cantonata spettacolare: non è un modpack, ma un semplice collage di scene tratte dal gioco normale, sul quale è stata aggiunta la voce fuori campo tratta dal film satirico statunitense Team America. Il videoclip è stato creato da un utente (non terrorista) di nome SonicJihad.

L'analisi della tragipatetica vicenda, con il filmato in questione (Windows Media Video) che dimostra oltre ogni dubbio come stanno realmente le cose, è disponibile in inglese su Dvorak.org. Del caso parlano anche The Inquirer e Ars Technica.

Adesso vediamo quanti giornali pubblicheranno con grande risalto la prima versione della notizia e quanti, invece, avranno il coraggio di pubblicare la smentita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Video addestramento terroristi Leggi tutto
11-5-2006 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1546 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics