Metti il topo nella tastiera

Combimouse, ovvero tastiera e mouse insieme; ma sarà davvero più pratico?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2006]

Fino a oggi avevamo visto tastiere realizzate nei colori e materiali più insoliti, le avevamo accessoriate di ingressi USB e molto altro ancora, siamo passati dai primi mouse a quelli senza fili, di forme e fogge più svariate, ma su un punto fondamentale non vi erano mai stati dubbi: tastiera e mouse sono sempre stati considerati come due periferiche separate tra loro.

Combimouse è stato creato da Ari Zagnoev con il dichiarato intento di combinare insieme il mouse con la tastiera, al fine di ridurre al minimo lo spazio in cui la mano si deve muovere.

Caratteristica fondamentale del mouse è da sempre il trascinamento su un tappetino o superficie liscia; proprio in virtù di tale principio, l'originale inventore ha pensato di "spaccare" in due parti la tradizionale tastiera.

La parte sinistra contiene esattamente metà dei tasti alfanumerici ed è statica, mentre quella di destra contiene i restanti caratteri ed è mobile, nel senso che è dotata di un'appendice in tutto simile alla forma tradizionale del mouse, e si può far scorrere sul piano di lavoro.

In questo modo il passaggio dalla tastiera al mouse avviene con un minimo movimento; il sistema intuitivo che commuta la tastiera in mouse non appena percepisce una pressione sulla parte interessata da tale funzionalità, velocizza notevolmente tutto il processo, lasciando attivati solo i tasti necessari per la selezione, come in un normalissimo mouse con due/tre tasti. Lo scroll, per lo scorrimento verticale veloce delle schermate, si può invece attivare con una leggera pressione del pollice sulla rotellina, posizionata nella metà sinistra della tastiera.

I test eseguiti dalla Wichita State Univerity evidenziano le enormi potenzialità, sia in termini di minimo ingombro, sia di funzionalità del Combimouse, pur evidenziando una certa difficoltà iniziale, fino a una completa padronanza della periferica, nella battitura di testi.

Resta comunque un dubbio: sarà davvero più comodo? Di sicuro ha un design accattivante (per il quale sono già stati assegnati diversi riconoscimenti all'inventore) e tra pochi mesi, non appena inizierà la produzione, la vedremo sulle scrivanie dei più estrosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Oppure Leggi tutto
13-5-2006 11:45

:lol: Questa e' veramente bella! Leggi tutto
13-5-2006 10:36

{utente anonimo}
Ma quanto pesa ? Leggi tutto
13-5-2006 01:00

scr1v1 arra|\|g1and@t1 c@n 1 tast1 c4e 4a1
12-5-2006 17:29

e se si rompe il mouse??? Leggi tutto
12-5-2006 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics