Metti il topo nella tastiera

Combimouse, ovvero tastiera e mouse insieme; ma sarà davvero più pratico?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2006]

Fino a oggi avevamo visto tastiere realizzate nei colori e materiali più insoliti, le avevamo accessoriate di ingressi USB e molto altro ancora, siamo passati dai primi mouse a quelli senza fili, di forme e fogge più svariate, ma su un punto fondamentale non vi erano mai stati dubbi: tastiera e mouse sono sempre stati considerati come due periferiche separate tra loro.

Combimouse è stato creato da Ari Zagnoev con il dichiarato intento di combinare insieme il mouse con la tastiera, al fine di ridurre al minimo lo spazio in cui la mano si deve muovere.

Caratteristica fondamentale del mouse è da sempre il trascinamento su un tappetino o superficie liscia; proprio in virtù di tale principio, l'originale inventore ha pensato di "spaccare" in due parti la tradizionale tastiera.

La parte sinistra contiene esattamente metà dei tasti alfanumerici ed è statica, mentre quella di destra contiene i restanti caratteri ed è mobile, nel senso che è dotata di un'appendice in tutto simile alla forma tradizionale del mouse, e si può far scorrere sul piano di lavoro.

In questo modo il passaggio dalla tastiera al mouse avviene con un minimo movimento; il sistema intuitivo che commuta la tastiera in mouse non appena percepisce una pressione sulla parte interessata da tale funzionalità, velocizza notevolmente tutto il processo, lasciando attivati solo i tasti necessari per la selezione, come in un normalissimo mouse con due/tre tasti. Lo scroll, per lo scorrimento verticale veloce delle schermate, si può invece attivare con una leggera pressione del pollice sulla rotellina, posizionata nella metà sinistra della tastiera.

I test eseguiti dalla Wichita State Univerity evidenziano le enormi potenzialità, sia in termini di minimo ingombro, sia di funzionalità del Combimouse, pur evidenziando una certa difficoltà iniziale, fino a una completa padronanza della periferica, nella battitura di testi.

Resta comunque un dubbio: sarà davvero più comodo? Di sicuro ha un design accattivante (per il quale sono già stati assegnati diversi riconoscimenti all'inventore) e tra pochi mesi, non appena inizierà la produzione, la vedremo sulle scrivanie dei più estrosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Oppure Leggi tutto
13-5-2006 11:45

:lol: Questa e' veramente bella! Leggi tutto
13-5-2006 10:36

{utente anonimo}
Ma quanto pesa ? Leggi tutto
13-5-2006 01:00

scr1v1 arra|\|g1and@t1 c@n 1 tast1 c4e 4a1
12-5-2006 17:29

e se si rompe il mouse??? Leggi tutto
12-5-2006 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics