Si guida con un dito.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2006]

Visto che tra comandi di guida e attuatori non deve più esistere un collegamento diretto, idraulico o meccanico, l'attuale disposizione di volante, leva del cambio, pedali non ha più una necessità "fisica" ma può essere ripensata in vista di altre considerazioni, come l'ergonomia e l'abitabilità.
Stilisti, centri di ricerca e Case automobilistiche stanno sperimentando diverse soluzioni. Nei prototipi Filo e Novanta di Bertone, per esempio, tutti i comandi sono unificati in un volantino (compresi freno e acceleratore) disposto centralmente. Nel concept Mercedes F200 invece i comandi sono in una leva laterale (dove normalmente si trova la leva del cambio) a forcella di ispirazione aeronautica. Nel prototipo Hi-Wire di General Motors, addirittura il volantino di comando è mobile e può essere spostato lateralmente, trasformando così il posto passeggero in posto guidatore e viceversa.
Alcuni concetti sono anche più estremi. Nulla impedisce per esempio che il blocco comandi comunichi con la vettura con una connessione wireless. A questo punto potrebbe anche funzionare da telecomando esternamente al veicolo (per esempio per parcheggi particolarmente "stretti"), senza contare che potrebbe essere un'ottima soluzione di antifurto in stile frontalino estraibile.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
|
||
|

juzo kun