L'hacker salverà l'economia? (parte terza)

I settori in cui l'hacker ha "spaccato". Cosa impedisce all'umanità di estendere queste logiche a tutta l'economia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2006]

Negozio di cd pirata

Leggi la seconda parte dell'articolo: l'hacker e la banalizzazione

Parte terza: l'esempio del software libero e della musica

Tutti abbiamo intuito che nel campo del software è avvenuta una grande discontinuità: proprio dove massima è stata l'arroganza del monopolio, è nato un movimento di idee, di persone, che ha sconvolto gli equilibri. È opinione comune che il successo economico di questo modello si basi sul lavoro gratuito di milioni di entusiasti volontari. Questa teoria fa comodo a chi pubblica analisi indipendenti sul Total Cost of Ownership, ma non è la verità.

L'attivismo gratuito, riconducibile alla cosiddetta "economia del dono", è una componente che esiste, ma non è fondamentale nel software libero. La sua carta vincente è la banalizzazione della cultura condivisa. Vediamo un esempio: un programmatore installa in un'azienda un firewall basato su Linux.

Al cliente viene offerto un sistema operativo free (linux), con diversi giga di programmi generici, frutto del lavoro di anni per migliaia di persone, un firewall parimenti free, frutto del lavoro di anni per alcune persone, e infine l'installazione e la personalizzazione, poche ore di lavoro di una persona. Il costo dell'operazione compensa soltanto quest'ultima fase. Incredibile.

Paradossalmente, linux e il firewall, le parti più importanti della fornitura, sia qualitativamente che quantitativamente, sono conoscenza condivisa, disponibile ovunque, e quindi acquisibile al minimo prezzo (in questo caso, zero, perché il bene è eminentemente immateriale).

Il lavoro del programmatore, invece, un'inezia, è l'unica parte del prodotto non banale, non ritrovabile altrove, e quindi è l'unica ad avere un valore. Modelli simili di business si trovano anche nel multimedia, soprattutto nella musica, ma anche, in misura minore, nella letteratura e nei film. L'internet veloce, qui più che altrove, ha banalizzato il lavoro dell'editore, un tempo indispensabile per la produzione e la distribuzione dei supporti, ora relegato al ruolo di promoter.

Sono tanti i musicisti che rinunciano a percepire il diritto d'autore dalla Siae, per vendere il loro unico prodotto non banale: l'esecuzione dal vivo. Questa politica, per molti, si sta rivelando conveniente: "Ma quale economia del dono," sono le parole di Sergio Messina, musicista e curatore di Radiogladio, "questo è un vero e proprio business model".

La traccia digitale, banale perché riproducibile e copiabile, viaggia gratuitamente nella Rete,e funge da veicolo promozionale. I musicisti dispensano a pagamento l'unicità delle esecuzioni "live", le apparizioni TV, il sudore e le strette di mano. "Non è beneficienza," insiste Messina, "questo sistema è l'unico conveniente se non sei Vasco Rossi o gli U2. Anche musicisti considerati "arrivati", come gli Elio e le Storie Tese, stanno verificandone il funzionamento".

Ma i beni immateriali non esauriscono le necessità di una comunità di persone. L'hacking non può limitarsi a questi ambiti. Servono cibo, macchine, energia.

Leggi la quarta parte dell'articolo: economia ed ecologia degli hacker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Era morbide in italiano. Volevo dire qualcosa tipo ammaliante (tipo sirene di Ulisse), avvolgente, soffice, etc. Adesso che rileggo il passaggio, lo trovo anch'io poco chiaro. E per colpa tua non posso nemmeno cambiarlo alla chetichella (renderebbe inutile questo thread). :wink: Leggi tutto
6-6-2006 21:43

{Vedasharmă}
Ancora dubbi... Leggi tutto
6-6-2006 15:02

I redattori di Zeus News conoscono il significato di morbid in inglese
6-6-2006 14:32

{Vedasharmă}
Chiarimenti su in aggettivo Leggi tutto
6-6-2006 13:29

{pilo}
...un modello di vita Leggi tutto
23-5-2006 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5939 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics