Liberalizzare il Wi-Max

Presentata un'interrogazione parlamentare per una Internet senza fili e con pochi ripetitori su tutto il territorio nazionale, liberalizzando le frequenze del Wi-Max.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2006]

Franco Grillini (Ds)

Gli onorevoli Franco Grillini e Francesco Cossiga, ex presidente della Repubblica, hanno presentato al neoministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni un'interrogazione parlamentare per liberalizzare le frequenze del Wi-Max.

"E' da tempo disponibile una tecnologia che possiamo definire matura denominata Wi-Max, simile per funzionalita' al Wi-Fi ma molto piu' potente per larghezza di banda ed estensione della copertura: mentre il primo sistema arriva fino a 100 metri dall'antenna, il Wi-Max si spinge fino a 100 chilometri".

Proseguono Cossiga e Grillini: "Quest'ultimo sistema puo' consentire l'accesso a Internet a banda larga senza fili in zone ampie del territorio nazionale, a prescindere dalle condizioni orografiche e della densita' abitativa: vengono infatti superate le attuali difficolta' di cablatura con i suoi costi esorbitanti, garantendo una omogeneita' di copertura anche nelle condizioni piu' difficili. Il Wi-Max consentirebbe di superare il problema dell''ultimo miglio' favorendo la concorrenza tra le societa' delle Tlc''.

"Le licenze per un utilizzo a livello nazionale di questa tecnologia non sono state ancora assegnate, a differenza di quanto e' gia' avvenuto i diversi Paesi europei, e questo in quanto le frequenze sono ancora impegnate dal ministero della Difesa".

La richiesta al governo è di "concedere al piu' presto le licenze a livello nazionale per l'uso della tecnologia Wi-Max, con il preciso scopo di ridare slancio alla concorrenza a favore dei consumatori, dello sviluppo e della innovazione tecnologica e per ridurre l'ormai annoso problema del digital divide".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
speriamo nella legge di liberalizzazione del wi-max Leggi tutto
4-6-2006 12:43

Liberalizzare? Io direi privatizzare... Leggi tutto
31-5-2006 22:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1163 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics